Pagina:Rivista di Scienza - Vol. II.djvu/281


la natura del processo di soluzione 273


là si è parlato dell’influenza speciale che esercitano gli elementi polivalenti, come l’atomo di ossigeno con le sue valenze latenti; qui si può dire la stessa cosa per quanto riguarda la velocità di reazione; e se potemmo allora dimostrare un parallelismo tra il potere ionizzante e la costante dielettrica, noi possiamo ora invocare per analogia una eguale dipendenza tra l’influenza dei solventi sulla velocità di reazione e la stessa loro costante fisica.

A W. Wislicenus (1896) spetta senz’altro il merito d’aver osservato per primo questa dipendenza, allorché potè constatare che, nel caso che riguarda la velocità di isomerizzazione di composti labili (p. es. l’etere formilfenilacetico), i «solventi si ordinano secondo la loro forza dissociante (costante dielettrica)». Lo stesso parallelismo fu trovato da Hantzsch e Schultze per la isomerizzazione degli isonitrocomposti in nitrocomposti propriamente detti, e da Dimroth per la trasformazione di sostanze enoliche in forme chetoniche. Voglio ora illustrare questa dipendenza con il sussidio di alcune cifre che io stesso ottenni studiando la velocità di reazione in diversi mezzi indifferenti. Noi sappiamo che la base trietilammina: N(C2H5)3 si combina con l’ioduro di etile per dare il sale quaternario: ioduro di tetraetilammonio; la velocità di formazione di questo sale è già stata misurata da Menschutkin ed io l’ò studiata in altri solventi ed in altre condizioni di sperimento. Nella tabella sotto riportata espongo i valori da me ottenuti; nella prima colonna si trovano i nomi dei solventi «indifferenti» da me adoperati, nella seconda le costanti K delle velocità di reazione (velocità di formazione del sale nel corrispondente mezzo), e poi le costanti dielettriche dei solventi puri. Seguono i fattori di associazione x dei solventi puri secondo Ramsay e Shield, e secondo Guye, e finalmente i valori da me trovati per le solubilità del prodotto di reazione N(C2H5)4J nei solventi stessi (espressi in mole del sale per 100 mole di soluzione ):

Anno I - II 18