![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
analisi critiche e rassegne | 207 |
tive ragioni, senza preoccupazioni ed astrazion facendo da qualunque punto di vista specifico. Ciò accresce pregio alla ricerca, come è facile capire.
Noi non possiamo ora esaminare tutte le conclusioni generali o particolari alle quali è pervenuto l’Autore: nostra intenzione precipua è stata quella di far noto il libro, che si dimostra pel suo contenuto indispensabile per gli studiosi di Sociologia generale e di Sociologia morale in ispecie, costituendo esso una vera miniera di fatti raccolti e classificati, sia dall’osservazione propria dell’Autore, sia da un immenso materiale bibliografico, specialmente inglese, come ancora una ottima fonte di osservazioni e di spiegazioni scientifiche. Ci riserbiamo del resto un giudizio critico sui principali punti e conclusioni del libro ad opera finita.
- Palermo.
Gli elementi costitutivi della società, secondo il Worms, sono l’ambiente, la razza, la popolazione, i diversi aggruppamenti, il momento storico e gli individui stessi. L’ambiente fisico contribuisce però solo in parte a spiegare la vita della società, perche l’uomo, a differenza degli animali, riesce a trasformare la natura ed a dominarla. E nemmeno la razza può essere considerata come l’unico fattore dell’evoluzione sociale, perchè la fiaccola della civiltà è passata successivamente nelle mani di diverse razze e perchè nessun popolo ora è costituito da una razza sola. La nozione della razza, se può essere un principio di spiegazione nella statica sociale, nella dinamica sociale dovrà invece essere a sua volta spiegata, perchè per darci ragione dei caratteri etnici di un determinato popolo, dovremo collegarli e cogli ambienti fisici successivamente da questi occupati e cogli avvenimenti della sua storia o coll’azione de’ suoi grandi uomini.
La popolazione, la sua varia densità, che se influisce sulla