Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/186

176 rivista di scienza

e da altri; ma andare per gradi, ottenendo prima la unione di due, e poi di tre ecc. molecole dei più semplici aminoacidi, e poi quella di aminoacidi più complessi, e prima di una stessa specie e poi di aminoacidi diversi ecc., non curandosi del tempo e dell’immenso lavoro che siffatti tentativi sistematici e metodici esigono, ma sopratutto preoccupandosi dell’importanza dello scopo da raggiungere, che, come ho detto, è nientemeno che la sintesi delle proteine.

Per questa via appunto s’è messo il Fischer, e se i suoi sforzi siano stati coronati da successo lo dimostrano i resultati da lui ottenuti in soli sei anni di lavoro assiduo e indefesso.

All’inizio delle ricerche, erano conosciuti nove monoaminoacidi, dei quali otto erano stati ottenuti anche per sintesi: la glucocolla, l’alanina, l’acido α-aminovalerianico, la leucina, l’acido aspartico, l’acido glutammico, la fenilalanina e la tirosina; tre diaminoacidi, e la cistina, corpo solforato. Fischer ha accresciuto di molto lo lista dei mono- e diaminoacidi; ha trovato gli ossiaminoacidi, corpi assai importanti, perchè formano il ponte di passaggio agli zuccheri, e ha ottenuto la sintesi dei polipeptidi, differenziandoli coi nomi di di-, tri-, tetra- ecc. peptidi, secondo il numero di molecole di aminoacidi che ciascuno contiene, e per analogia coi mono-, di-, tri-, polisaccaridi. Con varii metodi, egli è giunto finora a preparare circa settanta polipeptidi di composizione diversa, come indicano i nomi che io ricorderò di alcuni pochi fra essi: glucil-glucina, glucil-alanina, leucil-alanina, ecc. (dipeptidi); glucil-leucil-alanina ecc. (tripeptidi); triglucil-glucina, dileucil-cistina ecc. (tetrapeptidi); leucil-penta-glucil-glucina (eptapeptide) ecc.).

Ricorderò il modo caratteristico in cui due molecole, per es. di glucina, si uniscono per formare il rispettivo dipeptide: il gruppo acido (carbossilico) di una molecola di glucina può unirsi col gruppo aminico dell’altra molecola, formando la prima anidride, e poi il gruppo acido della seconda molecola saldarsi col gruppo NH2 della prima, formando la seconda anidride, nel seguente modo:

CH NH2 CH NH2
| + | =
COOH COOH
CH2 NH CO
| | + H2O
COOH CH2NH2

(prima anidride)

CH2 NH CO
| | + H2O.
CO NH CH2

(seconda anidride)