Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
il carattere delle leggi economiche | 105 |
quando un pallone s’innalza nell’aria e l’acqua sale in una pompa. E lo stesso si può dire di una legge economica. L’aumento nella domanda di una merce, ad esempio, può aver luogo insieme ad un aumento nell’offerta e lasciare invariato il prezzo o anche farlo diminuire; ma ciò non toglie che l’effetto della domanda accresciuta sia per sè stesso un aumento di prezzo. La riduzione nella quantità di moneta circolante tende a provocare un ribasso generale dei prezzi; ma questo non significa che ogni qual volta diminuisce di quantità la moneta circolante in un paese i prezzi calino, o che sempre il secondo fenomeno sia l’effetto del primo, giacchè la causa in questione non è l’unica che può influire sul livello dei prezzi e perchè l’effetto di essa può esser contrastato da cause agenti in opposta direzione o esagerato da cause agenti nella stessa direzione. Ma se ciò è vero, è vero altresì che, dove la causa in questione è presente, esercita la sua influenza in accordo alla legge summenzionata e contribuisce a determinare l’effetto prodotto. E per ciò la legge, quantunque ipotetica, si riferisce a manifestazioni reali ed esprime una connessione veramente esistente fra due fenomeni economici1.
Le leggi economiche indicano in che modo l’uomo agirà in date circostanze o quale condotta egli seguirà per obbedire all’impulso di certi motivi, che nella maggior parte dei casi possono essere espressi in prezzi monetari. Così quando si dice che una emissione eccessiva di carta moneta a corso forzato provoca l’esportazione di moneta metallica, si ammette che l’aumento dei prezzi, determinato da questa soverchia emissione, spinge i commercianti nazionali a far venire merci di fuori a minor prezzo, pagandole con metalli preziosi, e che questi vengono esportati anche dai banchieri, perchè all’interno tutti preferiscono servirsi nei pagamenti della carta deprezzata. Ogni legge economica, dunque, è basata sopra un interesse, che spinge gli uomini ad una data azione. Quando, ad esempio, si afferma che non può esistere che un solo prezzo per una merce nello stesso luogo e nello stesso tempo, si allude all’interesse che hanno tutti di comprar la merce da chi la vende a meno, abbandonando chi la vende a più. Ma l’effetto che provocherà questo interesse sulle azioni econo-
- ↑ J. N. Keynes - The Scope and Method of Political Economy. London, 1891, p. 207-9.