![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
COMPARATIVO
Allegato III.
Città del Regno Lombardo―Veneto devono percorrere per comunicare tra loro, seguendo la
o la prima invocata dagli Azionisti a S. M. I. R., distinta con linea ferma.
A | A | A | OSSERVAZIONI |
PADOVA |
MALGHERA |
VENEZIA |
NB. = I segni — meno, e + più indicano la minore o maggiore via che si percorre seguendo la linea ferma primitiva chiesta dalla Società |
232.918 | 262.449 | 271.203 | in confronto di quella sostituita dall’Ingegnere Milani. |
208.618 | 238.149 | 246.903 | Dalle controscritte lunghezze risulta, che gli abitanti delle due Capitali, quelli che in esse fan centro, non che quelli di tutte le Città |
24.300 |
24.300 |
24.300 |
settentrionali del Regno, toccate dalla linea punteggiata, andando per la linea ferma, |
221.398 | 250.929 | 259.683 | oltre il vantaggio di porsi in comunicazione anche con tutte le Città meridionali, hanno quello che |
190.518 | 220.049 | 228.803 | I.* I Milanesi e tutti quelli che vi fanno centro, non solo accorciano il cammino andando a Venezia, Malghera e Padova, ma ben anche |
30.880 |
30.880 |
30.880 |
andando a tutte le Citta toccate dalla linea punteggiata, eccettuato Brescia e Vicenza |
154.829 | 184.360 | 193.114 | II.* I Bergamaschi l’accorcerebbero andando a tutte le Città toccate anche dalla linea punteggiata, eccettuata Vicenza, |
180.118 | 209.649 | 218.403 | per andare alla quale l’allungherebbero di soli kilom. 5. 1/2 circa. |
25.289 |
25.289 |
25.289 |
III.° I Bresciani l’allungherebbero andando a tutte le Città del Veneto, ma l’accorcerebbero andando a Bergamo, e l’allungherebbero |
78.472 | 108.003 | 116.757 | di poco andando a Milano, ed è appunto con queste due Città che essi |
78.418 | 107.949 | 116.703 | hanno le maggiori relazioni commerciali ed amministrative. |
0.054 |
0.054 |
0.054 |
IV. I Veronesi l’accorciano andando a tutte le Città, meno Brescia e Vicenza. |
29.196 | 58.727 | 67.481 | V.° I soli Vicentini l’allungherebbero andando alle suddette Città. |
33.500 | 63.031 | 71.785 | VI. I Padovani hanno gli stessi vantaggi dei Milanesi e dei Veneziani. |
4.304 |
4.304 |
4.304 |
VII. Gli abitanti di Malghera, e tutti quelli che vi fanno centro sono a pari circostanze e vantaggi dei Milanesi, Padovani e Veneziani. |
…….. | 29.5831 | 38.285 | VIII.° Venezia ha i medesimi vantaggi per brevità di cammino dei Malgheresi, Padovani e Milanesi. |
…….. | 29.531 | 38.285 | |
…….. |
00.000 |
00.000 |
NB. Da Milano a Triviglio ......Metri...30,805.37 Da Triviglio a Bergamo.........» ... 19,285.60 |
29.5831 | …….. | 8.754 | Totale.............. Metri... 5,000.97 Passando per Monza ». 47,200.00 |
29.531 | …….. | 8.754 | Quindi si risparmiano Metri 2,890.97 |
00.000 |
…….. |
00.000 |
Risulta quindi che gli abitanti di tutte le Città del Regno seguendo la linea ferma primitiva chiesta, raccorcerebbero comunicando coi loro vicini, e coi loro lontani meno quelli di Vicenza, e di poco Brescia. |
38.285 | 8.754 | …….. | I numeri esprimono Kilometri, e sue frazioni. |
38.285 | 8.754 | …….. | II Kilometro è eguale a Metri 1000. — Il miglio comune d’Italia di 75 al grado è . . . » 1481.48. |
00.000 |
00.000 |
…….. |
Il miglio geografico di 60 al grado è » 1851.83 |