Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
- 192 - |
dere che egli fosse amico di lui meno di Dante. L’amicizia fra i due Guidi sarebbe più tarda del 1283, in cui cominciò l’amicizia fra Dante e il Cavalcanti. Più tarda è anche la canzone filosofica che parte da la proposta dell’Orlandi: ma l’amicizia non doveva essere allora ancor intima fra i due poeti se l’Orlandi scriveva:
odo che molto usate in la sua corte.
Tutte queste rime si dovrebbero riportare fra l’’83 ed il ’90.
Relativamente a la ballata:
Poi che di doglia cor conven ch’i’ porti.....
l’Orlandi scrisse a Guido un sonetto pungente, da cui venne fra i poeti un dissidio: prima quindi deve essere la gentile proposta del Cavalcanti:
La bella donna dove amor si mostra.....
cui venne da l’Orlandi una cortese, se pur goffa, risposta.
Poi Guido pare godesse, probabilmente dopo il dissidio, a tormentare l’antico amico ed a stuzzicarlo con sonetti anonimi, come appare da la rubrica di Va al sonetto:
Una figura della donna mia.....
L’Orlandi vi riconobbe la mano del nostro poeta, che si divertiva a trascinarlo a goffe dichiarazioni, onde le due figure si delineano perfettamente: l’Orlandi bonaccione ed imbarazzato da l’acutezza dell’avversario, il Cavalcanti mordace aggressivo pungente.
A Giovanna detta «Primavera» alcune rime si riferiscono certamente. Tali: la ballata
Fresca rosa novella.....
il sonetto
Avete ’n vo’ li fiori e la verdura.....
che si riferiscono ai primi tempi d’amore, quando la bellezza eccellente della donna traeva il poeta ai paragoni più raffinati.
Così pure probabilmente sono di quest’epoca i sonetti:
Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira....
Beltà di donna di piagente core....