Pagina:Rime.diverse.in.lingua.genovese.Bartoli.Pavia.1588.djvu/143

144 CANTO I.

27No t’aregordi tù che ti ammazzassi
D’Angelica ro frè, che ro son mi?
Fatte vegni in cuoe che ti zurassi
De buttamera chi fra pochi di
E se rà sorte donde ti mancassi
Supprisse lè, lamentate de ti
Caxon perche ti m’è dra fe mancaou
Ouero da dra testa intro muraou.

28E se pu ti è couè d’un morrion
Vatene a guagnà un’atro con chiù honò,
Un n’hà Rolando, ro qua è si bon
E un n’ha Rinardo ch’è forse megiò
Se ti pensi su questo ti è menchion
Che no vuoeggio moe chiu che o veghe Sò,
E no frugà chiù li con quella picca
Se ti no vuoe desmette, vatte impicca.

29Quando l’ombra insi fuoera a l’improuista
E parlà che a fò inteisa monto ben,
Quasi che Ferrau perdè ra vista
E si no ghe restò de lete in sen,
E de sorte o l’hauè ra mente trista
Che quasi o se sentiua vegni men,
Che quella ghe buttà in uoeggio che l’era
Mancaou de fè come unna berlendera.