Pagina:Ricordo della Pietra Fondamentale posta da S.M. Umberto I Re d'Italia il giorno 27 luglio 1883.pdf/14

= TF —

Ea dare poi una qualche idea della entitd patrinioniale del R. Ospizio facciamo seguire un prospetto statistico della rendita, delle spese e del numero dei ricoverati desunto dai bilanci annuali a partire dal 1862.

Entrate SpESE RICOVERATI ENTRATE SPESE Ricoveratt ANNO Preseriza ANNo Presenza

ORDINARIE ORDINARIE media ORDINARIE ORDINARIE gaia 1862 | L. 432019 L. 413317 | N° 1005 1873 | L. 450571 L. 398850 | Ne 929 1863 » 436174 » 398400 » 995 1874 » 424831 » 423053 » 94i 1864. » 436083 » 436542 » 1040 1875 » 438220 » 380277 » 942 1865 » AST9LT » 415067 » 985 1876 » 462566 » 420637 » 1023 1866 | » 479150 >» 377102 » 898 1877 » $50876 >» 437209 » 1006 1867 » 475610 » 391901 » 952 1878 » 490466 » 430661 » 1057 1868 >» 502391 » 431425 » 1020 1879 » 484304 » 468806 » 1130 1869 » §15360 > 435350 >» 992 1880 » 471536 » 524648 » 1185 1870 | » 471051 » 407723 » 929 1881 | » 539781 » 499797 | » 1136 1871 » 488583 » 393603 » 890 1882 >» §38477 >» 467947 » Th29 1872 | » 456071 » 373718 » 921

Hl locale di via Po, originariamente, non doveva essere in cattive condizioni: si trovava all’ aperta campagna, e il numero dei ricoverati, per cui era stato edificato, difficilmente superava i 1000; poiché, essendosi occupato questo edificio nel 1684, risulté che nel 1717 erano 800 i ricoverati. Tuttavia una prova che da lungo tempo questo fabbricato fosse considerato insufficiente l’abbiamo net Decreto 30 gingno 1802, che, a contenere il numero dei ricoveratt nei giusti limiti, richiamava )Editto con cui si ordinava: «tutti i mendicanti, che non fossero nati in Torino e suo territorio, o non vi abitassero da dieci anni, dovessero uscirne fra giorni diecit »; ed &@ ancora oggidi condizione per ottenere ricovere nell’ Ospizio, Yessere nati in Torino, ed avervi domicilio stabile da dieci anni.

Coll’andare degli anni ta popolazione di Torino essendosi straordinariamente accresciuta, si aumentd in proporzione il numero dei poveri ricorrenti per ricovero; il fabbricato attorniato completamente di nuove abitazioni di uso civile, non potendosi pil estendere, si provvide bensi con rialzamenti di qualche piano oltre il secondo, colla trasformazione di soffitte in dormitorii, e con altre aggiunte; ma tutto questo servi sempre pil a compromettere !e condizioni igieniche dell’ edificio; e conviene esaminare sopra luogo le deplorevoli condizioni di refettorii ricavati nel triste e umido sotterraneo, di vecchie ottuagenarie condannate a vivere all’ altezza di un quarto piano, entro soffitte basse, calde in estate, umide e gelate in inverno; bisogna conoscere sopra Inogo a quale estensione di locali sono ridotti i servizi medici, ¢ locali necroscopici, ¢ altri servizi diversi; bisogna leggere le relazioni e consultare le cifre riunite dal personale sanitario; bisogna conoscere da vicino tutte queste condizioni di cose per giudicare quanto provvido e necessario sia stato il divisamento della Direzione di cercare una nuova sede all’ Ospizio, pi ampia e in condizioni di fabbricato e di focalita piu igieniche, destinando a guest’ uopo il terreno dello stabile di Cascina Medico, ed uniformandosi in cid anche alle intenzioni manifestate dal Governo nella circostanza della ispezione locale seguita per di lui ordine nel 1879.