Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 42 — |
parte del territorio latino, particolarmente nelle contrade vicine ai monti Volsci. Dessi si erano venuti dividendo in vari rami, di Segni, di Valmontone, e di Anagni; ma assumevano per lo più i nomi di Conti della Campagna, ed avevano tolto a stemma l’aquila romana. La loro casa, illustre per i grandi Papi che erano usciti di essa, trovasi estinta da oltre trecento anni; i Colonna per contro sussistono tuttora, e posseggono tuttora notevole parte del Lazio. Sorsero accanto a queste, famiglie più recenti di nipoti dei Papi, le quali, o per acquisti, o per alleanze diventarono padroni di molti beni che erano dapprima proprietà dei Colonna, quali sono i Borghesi, i Doria, ed i Barberini. Quando si percorrono in oggi quei campi latini, e che si domanda ai pastori, ai contadini, agli abitanti delle brune castella, a chi appartenga il suolo, i nomi che per lo più si sentono sono quelli di Colonna e di Borghese, e questo ultimo più frequentemente che l’altro. Quando poi dai monti Volsci si scende nella Marittima, allora si trovano il nome e la signoria di un’altra famiglia baronale di Roma, quella dei Gaetani, duchi di Sermoneta e di Caserta, dalla quale uscì Bonifacio VIII.
Passai il Sacco a Molo dei Piscari, molino grandemente pittorico, il quale sorge fra le rovine di un antico castello dei Colonnesi di cui esistono tuttora notevoli avanzi. Nei documenti del medio evo ne trovai fatta menzione sotto il nome di Turris de’ Piscoli. Il Sacco romoreggia ivi quale rivo impetuoso aprendosi strada fra le roccie calcari di colore bruno su cui sorgono le rovine del castello, sepolto sotto lussureggiante vegetazione di piante parassite. Dominava questo un tempo la via Latina, la quale corre a mezz’ora appena di distanza da Valmontone. Cavalcavo per una strada di campagna, a traverso una pianura deserta, non incontrando altro che pochi pastori colle loro mandre di capre. Tutti i pastori portano qui le gambe coperte da specia di uose di pelle di capra, rivestita ancora del pelo, le quali danno loro l’aspetto di satiri; e si comprende che da questo modo di vestire abbiano potuto avere