Pagina:Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla Loggia P2.pdf/106

Camera dei Deputati — 98 — Senato della Repubblica


ix legislatura — disegni di legge e relazioni — documenti



qualitativo delle adesioni. La loggia in doppio petto degli Ortolani e dei Calvi, caratteristica della seconda fase, ben si accompagna da un lato con la sostanziale attenuazione del pericolo nero e dall’altro con la fase politica che interviene in Italia dopo il 1976, secondo la ricostruzione che proporremo nel capitolo seguente. Riportandoci all’analisi della storia organizzativa della Loggia P2 ci è dato riscontrare che quelle che abbiamo delineato come due fasi organizzative di spiccata caratterizzazione, coincidono sostanzialmente con due periodi della vita nazionale da un punto di vista politico sufficientemente individuati ed il cui discrimine si pone a cavallo della metà degli anni settanta: nel 1974 viene raggiunto infatti l’apice della strategia della tensione, nel 1976 si registra il risultato elettorale che inaugura le stagioni politiche della solidarietà nazionale. Ponendo mente a queste coordinate di riferimento dobbiamo allora sottolineare che il 1974 è un anno fondamentale non solo nella vita del Paese ma anche nella vicenda organizzativa della Loggia Propaganda, poiché è questo l’anno che si chiude con il voto della Gran Loggia di Napoli, nella quale viene sancita la demolizione della Loggia P2. Il punto che in proposito deve sollecitare l’attenzione dell’interprete è che tale deliberazione non segue ad alcuna particolare attività nota all’interno della famiglia massonica; al contrario la elezione annuale del Grande Oratore (Ermenegildo Benedetti, appartenente al gruppo dei cosiddetti «massoni democratici») svolta nel 1973, nel corso della quale erano state pesantemente denunciate le deviazioni politiche della Loggia P2, era praticamente caduta nel vuoto non provocando alcuna reazione nella comunione giustinianea. Non è dunque ad essa che dobbiamo riportarci per trovare la causa scatenante delle decisioni assunte nella Gran Loggia di Napoli che interviene invece, non preceduta direttamente da alcun evento interno, l’anno successivo, ovvero l’anno che registra nel maggio la strage di Piazza della Loggia e nell’agosto la strage dell’ ltalicus.

Quell’anno Licio Gelli aveva inviato ai suoi affiliati una lettera su carta intestata «Centro Studi di Storia Contemporanea», nella quale, secondo la ben nota tecnica gelliana più volte documentata, è dato individuare, calato nelle abituali banalità, un messaggio politico ben preciso accompagnato da una affermazione che non può non destare l’attenzione dell’osservatore:

«Con il nostro buon senso, con la nostra vocazione alla libertà, dobbiamo sperare che le opposte tendenze, tutte per altro incluse nell’arco democratico-costituzionale, trovino finalmente un terreno di intesa e di incontro al fine di dare l’avvio alla esecuzione e alla programmazione di una azione intesa a conseguire una vera pace sociale, ad un autentico atto di pacificazione politica».

«Non è allarmisticamente che si prevede una estate veramente calda, direi scottante per una notevole quantità di problemi estremamente impegnativi» .

Questa affermazione letta alla luce delle conoscenze in nostro possesso, ovvero alla riscontrata specularità tra vicende politiche e