Pagina:Progetto della strada di ferro da Milano a Como.djvu/37


varietà. 299

Articolo V.

Dei motori per la proposta strada di ferro.

I mezzi di trasporto tanto sopra le strade comuni, quanto sopra le strade di ferro consistono di due elementi, cioè dei carri da carico e della forza motrice; ambidue oggetti, sulla cui applicazione e perfezionamento sono a’ nostri giorni stati posti in opera con molto talento e buon successo tutti i mezzi ausiliarj che offrono la fisica e la meccanica. I progressi nell’industria de’ mezzi di trasporto sulle strade di ferro in riguardo sì della forma dei carri che della maniera ed applicazione della forza d’attiraglio sono avvenuti gli uni indipendentemente dagli altri; motivo per cui questi due oggetti possono trattarsi anche distintamente, il che è necessario per la loro miglior disamina, tanto più che i carri possono sulle rotaje esser mossi da quattro diverse specie di forze, cioè dai cavalli, dalla forza di gravità, dalle macchine ad acqua od a vapore stazionarie, e dalle locomotive.

Sulla strada da Milano a Como si introdurranno i carri costrutti secondo la forma più perfezionata in Inghilterra, e per riguardo ai motori la forza di gravità e le macchine stazionarie si lasceranno da parte come insufficiente la prima, e troppo dispendiose, incomode ed imbarazzanti la seconde.

Il cavallo veniva dapprima applicato ai carri mossi sulle strade di ferro per unico motore, ed è ancora adesso in uso sovente laddove si adoperano altresì le macchine locomotive come per esempio sopra le strade di Darlington in Inghilterra, e di Lione in Francia. L’uso dei cavalli per motore offre singolari vantaggi dove sono assai cari i combustibili, e dove all’incontro è a buon mercato il mantenimento de’ cavalli; dove le inclinazioni o pendenze della rotaja cambiano sovente e notabilmente, dove non si possono evitare le curve di piccol raggio, e dove vi sia un piccolo traffico, o dove può esser superflua la grande celerità di trasporti, e finalmente dove superiori riguardi rendano necessario di rinchiudere entro i più ristretti limiti il capitale destinato ai mezzi di trasporto quand’anche ciò dovesse influire a produrre un aumento della spese di con dotta e di esercizio della rotaja.