Pagina:Prato - Risparmio e credito in Piemonte nell'avvento dell'economia moderna - 1927.pdf/11

CAPITOLO I.

GLI ALBORI DELLO « SPIRITO DI RISPARMIO »

I. - Modernita dello « spirito di risparmio » (pag. 9). — La tesi di W. Sombart sulla mentalita pre-capitalistica (p. 10). — I residui della concezione medioevalistica della vita economica del secolo xvii (p. 11). — Le apologie del lusso improduttivo (p. 11).

II. - Le forze inibitrici dello spirito di risparmio. L’esiguita della ri- chiesta di capitale (p. 11). — Il rischio (condizioni politiche interne ed esterne - arbitrio tributario - privilegi di casta - insicurezza giuridica - alterazioni monetarie) (p. 12).

III. - Le tappe del risparmio mobiliare (p. 13). — Le prime forme dei debiti pubblici (p. 13). — Monti, rendite, vitalizi, alienazioni di entrate, alienazioni di cariche (p. 14). — Loro alee (p. 14). — I crediti privati (p. 14). — I diritti feudali come valori negoziabili (p. 14). — La classe dei rentiers nel secolo Xvill (p. 15). — La sua rovina durante la rivoluzione (p. 16). — Aspetto del fenomeno in Inghilterra e sue conseguenze (p. 18).

IV. - Gli organi collettori del risparmio (p. 19). — Il regresso del- Vistituto del deposito fruttifero nei secoli XVII e Xvi (p. 19). — Contrasto con l’aumento ‘di capitale liquido che incomincia a manifestarsi (p. 20). — La voga dei debiti pubblici come indice della disponibilita di risparmi cercanti investimento (p. 20). — L’abbassarsi del tasso di capitalizzazione dopo il 1750 (p. 21). — La crisi politica della fine del secolo e la rivolu- zione industriale creano un’eccezionale crescente domanda di capitale (p. 22). — Le teorie sul mutuo e sull’interesse la riflettono (p. 22). — L’apologia dello spirito di risparmio (p. 23). — Franklin (p. 23). — II self- help e il secolo borghese (p. 24).

V. - La trasformazione della banca e il bisogno di risparmio (p. 24). — Il problema dell’origine del deposito fruttifero (p. 24). — Le banche

scozzesi (p. 25). — L’Inghilterra (p. 25). — Consuetudini e idee negli altri paesi (p. 26).

VI. - L’origine delle casse di risparmio (p. 27). — Processo di diffe- renziazione e nascita spontanea (p. 29). — L’esempio di Ricardo e di Owen. L’entusiasmo di Bentham (p. 29). — Fenomeno universale e sin- crono, ma varietd locale di aspetti (p. 30).