Pagina:Prato - Il protezionismo operaio - 1910.pdf/72


- 72 -


vano tra i loro compagni di lavoro chi si incarica di dirigere il loro tirocinio; e non è rarp che questi professori improvvisati realizzino per tal modo guadagni ragguardevoli, riuscendo per eae A tare le peggiori fatiche, che fanno compere sotto 1 senate volontari aiutanti. Un meccanico interrogato dal Sac es Bureau of labor confessava: « Il lavoro nostro in pareeene ru et é divenuto una specie di cuccagna. Ei’ raro che Si as oe S ‘ nata completa. Per lo pit ci sediamo e guardiamo InvenaTy i A ponesi; e vi sono degli operai che riescono a far loro comp Vintiero lavoro ». L’ingegnoso compromesso deve influire pm ane non si dice sulla relativa temperanza delle proteste che giungono dal lontano arcipelago. ipa a Per tante prove, l’indole dei moventi che maturano in seno a germi minacciosi di una formidabile con- anche troppo evidente.

vano tra i loro compagni di lavoro chi si me

tirocinio; e non é raro che ques

quelle. giovani societa 1 flagrazione di razze emerge con chiarezza aya

La fase dell’urto storico di due schiatte a cui assistiamo ha diretta derivazione da una serie di fenomeni intimamente conness1 ad un tipo ben diverso di lotta, la lotta di classe. Si tratta della competizione furiosa, non di due stirpi orientate verso forme ed ideali di civilta fatalmente e per sempre divergenti, bens! di due proletariati, uno dei quali eé il piu ambizioso del mondo, il pill esigente di bisogni, il piu aristocratico di abitudini, sopratutto i] pit. favorito di iperbolici salari, l’altro @ wmile, resistente, abile senza ostentazione e, tuttavia, meno esigente che la piu bassa mano d’opera d’Kuropa.

Agli Stati Uniti, al Canada, in Australia, qualunque pit incolto bracciante bianco, appena incomincia ad elevarsi, e prima assai di aver migliorata la propria educazione, acquista la coscienza di ap- partenere ad una Classe privilegiata. Nei meetings politici, nelle riu- nioni delle ¢rade-unions, si sente dire quotidianamente che egli ha il diritto e il dovere d’essere orgoglioso della sua condizione sociale, che i suoi salari continuano a crescere, doppi o tripli di quelli d’Europa, assicurati dalla tariffa protettrice, che il suo standard of life & invidiato dai proletari di tutto il mondo. Difendere questa po- sizione, conquistata in realtaé con poco suo merito, e che, forse ap- punto per cid, troppo facilmente egli é tratto a confondere colla civilta stessa del popolo a cui appartiene, diventa per l’operaio lo scopo unico e supremo. L’impresa non é agevole, trattandosi — come vedemmo — di uno stato di cose fatalmente destinato a scomparire, per le forze automaticamente reintegratrici del livello economico. Ma il vecchio bagaglio dell’intervenzionismo, del vinco- lismo, del regolamentarismo di Stato soccorre di mille espedienti