Pagina:Prato - Il protezionismo operaio - 1910.pdf/235


- 235 -


speciali dell’emigrazione temporanea — Emigrazione temporanea e standard

of life uniformi sono due termini necessariamente antitetici — Peculiare

funzione economica di questo tipo di emigrazione — Sua benefica azione

nell’economia europea — J)anni della sua esclusione — I! protezionismo

degli enti locali e il costo delle opere pubbliche : : : Pag.


169

Car. V. — I earatteri e gli effetti economici del protezionismo della mano d’opera.

I. — I precedenti storici del protezionismo operaio — Le rivalita delle corpo- razioni inglesi contro gli immigranti nei sec. XVI e XVII — Altre ostilita contro stranieri — Caratteri diversi del moderno protezionismo — Esso rientra nell'indirizzo generale della politica operaia e fa parte dell’ “ espe- diente della limitazione della mano d’opera , — Le fasi della politica unio- nistica in vista dello sfollamento del mercato — Gli emigration benefits — La rarefazione dell’ offerta per intervento dello Stato — Gli studiosi del movimento operaio dimenticano questo capitale aspetto dell’azione unioni- stica — Eppure ad essa quasi esclusivamente deve imputarsi, non ostante i molteplici pretesti, il protezionismo demografico — Carattere odioso ed ipocrita di tale protezionismo — Sua contraddizione organica coi postulati dellidealismo democratico . é : : : : ; . : >

II. — Gli effetti del protezionismo commerciale secondo Francesco Ferrara — Essi trovan applicazione anche rispetto al protezionismo della mano d’opera — Vanita provata del sistema protettore — L’organizzazione e le astuzie del contrabbando agli Stati Uniti e colonie — L’importanza dell'im- migrazione clandestina di gialli e di bianchi — Lo sfratto agli undesirables

e l’epurazione dell’ambiente — Il chiuder la porta agli immigranti d’una

% razza non serve che a spalancarla a quelli di un’altra talora peggiore — a Il principio della Australia per gli australiani e l’integrita della white

‘ee Australia 4 ‘ A : ‘ ; : p 5 : 3 ; -

II. — I danni economici dell’esclusionismo — L’industria marittima e le
responsabilita dei vettori — La navigazione inglese e i] monopolio dei pas-
saggi oceanici 3 : : : : 3; : ; : ’ 186

IV. — I danni economici generali — I benefici effetti della mobilita della 4 merce lavoro — Le restrizioni moltiplicano gli attriti che ne ostacolano la

3 perfetta fluidita — Contraddizione organica dell’indirizzo protezionistico

Br con il postulato fondamentale dell’utilita economica dell’unionismo — Il

protezionismo conduce ad un impiego meno proficuo dei fattori della pro-

duzione — La presenza di lavoro non abile e poco costoso libera dalle

occupazioni inferiori 0 men produttive il lavoro indigeno, applicandolo ad

opere di pit: utile rendimento — Profetica visione del Fawcett — Gli im-

migranti non entrano se non di rado e dopo un certo tempo in concorrenza

i cogli indigeni nei mestieri superiori — Concorrono invece a render meno

“Bi costose, a pro della collettivita, le opere pid umili — Contribuiscon cos) ad 2 aumentare l’efficienza complessiva della merce-lavoro — L/’ostilita contro

gli stranieri dipende spesso dalle loro buone qualita — L’utilita economica

e sociale dell’espediente unionistico della “ norma comune ,, sece ndo i Webb

— L’esclusione degli stranieri li elimina — La loro presenza promuove

la selezione qualitativa della merce-lavoro — Assurdita dell’esclusione dei

lavoratori vincolati da precedente contratto — Ostacoli che ne derivano

ad una organizzazione economicamente e socialmente migliore delle cor-

ca renti migratorie e quindi a una maggior fluidita della merce-lavoro — L’unio-

nism) dei paesi d’arrivo contro i tentativi di organizzazione degli immi-

granti — La questione dell’iscrizione degli immigranti nelle leghe operaie

dei paesi di destinazione — Il viaggio di S. Gompers e la politica dei par-