Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/283



GesusI che infamltaal che tradimenti
Trceuvi in terra ona motta de palpcc;
Leggi i letter de lee,
Vedi l’intrigh col sart, ciar e patent,
E vegni irí cognizion

Che 8Ò l’èva el begliett (quell del guantin)
So el ladrament, so infin
Anch quali biiba d’on fatt del buratton.

In quell stat de passion, de prim bullor,
Ma sarev fors scannaa mi come on can,
Se a tertegnimm la man
No me vegneva in ment quell car amor,
Quell car angerottell,
Quell pover innocent del me bambin,
Che l’è nanch settemin,
E el par squasi don amn, tant che l’è beli.

Ficeuj, tender de coeur, che sii staa chi
A scolta i mee lument con cortesia,
Inanz de passa via,
Compatimm, consolemm, piangii con mi;
Piangii col Marchionn,
Col pover Marchionn che sont mi quell,
Striaa e tiraa a bordell
De la capa de luce i bolgironn.


NOTE.

1) lu lana del Brovètt: il palazzo municipale, nella via omonima, fu iniziato da Filippo Maria Viiconti e ultimato dal Conte di Carmagnola, ora residenza degli uffici demaniali o dell’Intendenza di Finanza. Quivi, fino al «ettembre del 1860, erano gli uffici del Municipio di Milano. VSaaa del Brov’ctl era í’all>o dove ti pubblicavano i matrimoni da contrarti civilmeate, secondo le prescrizioni della legislazione francese.

2) benis : confetti.