Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
L’han pientada pu de ses,
Pu de sett e pu de volt,
L’è ona vigna senza sces
Ch’ha a che fa con ti nagott,
Ti mò inscambi, el me baciocch,
Te see bona come el pan,
Come on fior spontaa ch’è pccch,
Come on dolz de marzapan.
Te set limpita de coeur
Come on’ acqua, come on veder;
Ma, voi lá coss’eel ch’el voeur?
Cossa vegnel a fa el Peder?
L’è giá vora d’andá via.
De torna a Niguarda anmò?...
Ta saludi, anema mia,
Voeubbiem beri, che giá son tò.
NOTE.
1) cavallant: il corriere di campagna.
2) Niguarda: paesello vicino a Milano.
3) lizononL accrescitivo di lizon.
4) sgorass: volasse.
5) volantin: baroccio a due ruote alte.
6) stághela li: né piú né meno.
7) moccolet: ti lamenti.
8) de tucc i stee: di tutte le staja = di tutti i generi.
9) repian: pianerottolo.
10) sant Michee : la data dello sgombro, che secondo l’uso milanese è fissata al 29 settembre.
11) incceu : oggi, dal latino in hoc hodie.
12) socchè: non so che.
13) bagaja: ragazza.
14) pattaja: mutande.
15) de maross: di sopraosso; soprappiú.
16) friccámmela: appiopparmela.
17) agn : voce rustica per anni.