Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
— 95 — |
O ti, che te set toh sto magher spass
De vcgní in sti miseri a curiosa,
Guarda el fatt tò che per el tropp (ídass
No te quistassct rogna de gratta;
Ma Vergili el respond: Fa no el smargiassi
L’uss l’è grand, e l’è avert, lássel passa;
Chi le manda el pò tutt, e ti nagotta,
Donch pièntela, e no cerca chi 1 ha rotta.
Chi el comenza davera el bulardee1:
Oh che piang, oh che sgaar che passa i oreccl
No gh’è lumm de vedegn a pondá i pee.
Se sent certi fraccass che metten frecc;
ZiffòUa el vent, che par che sien adree
A scaregá tempest con l’acqua a secc
Sto díanzen d’on turben noi desmett
De rotolass adree i anem danaa
Pestandij come carna de polpett
Contra d’on prezipizi mal inguaa.
Chi insci boeugna senti che Bell motett
Che canten al Signor che j’ ha creaa:
Che disen robba contra lú e i so sant,
Che on fíaccaree noi ne pò dí oltertant.
NOTE.
1) mamma de l’asee: la feccia, il fondigliuolo dell’aceto.
2) Allude ai telegrafi aerei, a segnali, posti sui campanili (ra Parigi, Milano e Venezia nel periodo dal 1803 al 1810.
3) Iwtgioeu: stuolo, frotta.
- ↑ bulardec: chiasso, putiferio.