Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/340

56 DESCRITTIONE

ba, se l'odore suo sia ascititio, ò perche sia stato unto con qualche oglio odorato, overo con qualche soave poluere asperso, et acconcio, ò pure di gemme, et odorati aromati composto, per far sentire l'odore alieno, et imposto; tutta fiata per diradicarmi del tutto dall'animo dubbio tale, son venuto à tutte le diligenti impositioni, et prove, che si possono in caso tale ricercare. Et prima havendo di già in acqua bollente macerato l'Amomo, lo feci all'ombra seccare, et dapoi passati alcuni giorni, havendo fatto prova dell'odore, trovai; che lo stesso Amomo haveva mantenuto non picciol parte della soavità, et odor suo. Indarno poi vanno li Moderni cercando, se l'odore dell'Indiano Amomo sia negli esterni follicoli, ò negli interni semi riposto; havendo Dioscoride collocato la vehemenza dell'ordine nel grappolo tutto, non in alcuna sua parte dall'altra separata, ò disgiunta; et perciò tutto il grappolo dell'Amomo era in uso nelle compositioni degli unguenti, come scrive Plinio.

Eligito autem recens, et album, vel subrubrum, non coactum, vel connexum, sed solutum, diffusum, seminis plenum, simile parvis uvis, grave, valde odoratum, sine carie, et acre, gustum mordens, simplex colore, non varium. Scielgasi quello, ch'è più fresco, bianco, et che rosseggia, non troppo ristretto, od'in se stesso ravvolto, ma che sciolto s'allarghi, pieno di seme, simile alle picciol uve, grave molto odorato, senza tarlo, acre mordace al gusto, d'un sol colore, et non variato.

Havendo di già Dioscoride universalmente descitto l'Amomo, et anco assegnato tre specie d'Amomo, tocca hora il fine principale di questo Capo, il quale è l'insegnare il modo di


scie-