Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/545


508

nalalo: vi erano in mn le carrozze tli Ulto 33-2.astrologli: 333.torri con ascolte ohe battano le ore: guardie del fuoco 334. ospizj di carità: cccelleuKii del go^ erno della vili.’» 3’» ’>.536 suo presidio 337. palagio imperiale e giardini 338u popolay.ione: maniera di censimento 341 • redditi: quello del sale.: tari Ila de’ dazj 34?-- t. 11. 4<Sì. Quisai i3o. V. Qui usai. QuisiA. Àis.o Chisi. RABARBARO: ove cresca: di varie generazioni: come si raccolga ¿\i. Rabbi v: ricetta per guarirla t. 11. 26(1. Raimondi diresse la Tipografia Medicea S. M. LXXIX. Ramusio sua ottima edizione del Milione S.M. vili-si confuta la sua opinione che la prima dettatura del Polo fosse latina 11. xxiv. sua Raccolta di navigazioni e 1 • • •, O di viaggi lxxi. pregi della medesima lxxii. citato X.CV11L. emendato 168- t. il 38a. Region dei/le Tf.nebbe, o terre polari: ciò che ne narri Ebn Batuta t. 11. 477-genti die le abitano esattamente descritte dal Polo 478. regioni polari descritte 128. Relazioni antiche dell’Indie e della Cina di due Maomettani, traslatate dal RenaudotS. M. lxxxvii. Canfu è la città detla dal Polo Ganpu t. 11. 34o. citate 361-.^jo- 4°2- 4°3’ 4i°. 420U 436.457461-469. Religione degli Indiani superstiziosa 173. dei Tartari t. 11. 120. dei Cinesi 2i8.dei Tao-sse 219. di Fo (ibid.) Renaudot (Abate) rettifica un passo attribuito ad Abulfeda S. M. lxxvii. sua traslazione delle Relazioni di due Maomettani lxxxvii. citato t. 11. 361. 397. 431. 4^2. V. Relazioni. Renne o Rangifero descritto 1.11. 128. Ren>el (Maggiore), sua Descrizione e Istoria dell’IndostanS.M.c.perchè credesse saltuariamente descritta I’ India dal Polo t.i 1.443.CÌtato417.443446.448. Reobarie regione del Kermen2i. forse Robat t- 11. 49Piibeyro sua Storia del Ceylan S. M. cu. cui. citata 4°4’ 4°^’ 4,7< 4^1- 4^5. Ricci (Padre S. M. lxxix. scrive con classicaautorità il cinese lxxxii. Piiccoldo (Fra) da Monte Croce: suo Itinerario in Terra Santa S. M. xm. l’iNOCERONTE (Gl V.UtÙCOmO. l‘io dell’oro perchè cosi appellato S. M. clxil naviga a quella volta Giovanni Ferna clw. quando v’ incominciassero a navigare i Genovesi clivii. Riso: di montagna t. 11. 347. sue varie generazioni nell’India 438. origine della voce 4i<> Rocha (Padre) osserva la latitudine di Casghar S. Al. ciRossia o Russi a: origine di questo Principato 221. t. i’. 479s ahonda di cera, di miele: cave d’argento: lo bagna il mare a tramontana 480. Roux(Le) di. il autèrayes. Y- Hauteraycs. Rukuuquis; spedilo daS Lodovico in Tartaria: fu un esatto osservatore; estensione del suo viaggio S. M. xxv. ottima relazione del medesimo xxvu. citato t. li. 1 ib. Rucu uccello favoloso 198. t. Il 455. Ruch medin Achomach re d’Ormus i.H-54Ru-si di rito greco: beliagente: loro guerre infelici co’Tartari.-assoggettati a tributo t. 11. 479Rustichello Pisano: ad esso il Polo detta il Milione S. M. ix. Rut 198. V. Rudi. SABBA o Saba città di Persia; ivi sepolti i tre Magi 17. Sacuiow città di confine della Cina 36. relijgionee riti ivi 37. taluno la crede la città di Cha-tcheu, ma più probabilmente So-tcheu t. 11.95. ivi culto di Foe: loquela (ibid.) SA<cy (Silvestro) t. 11. 442, Sargatu o Sotu generale di Cablai: spedito contro la Coccincina t. 11. 3y4Saggio viniziano suo valore t. 11. i5g. 263. V. Fiorino. Sago vinifero: palma di Sumatra 162. panifero i65.come se ne ritragga farina, e se ne faccia pane t. 11. 400. Sajaeu città 133. V.Sajatjfu. Sajanfu espugnata a industria de’ Poli 133. 1.11. 311. èSiang-jang-fu nell’IIuquang: descritta 311. Salamandra è l’Asbesto o Amianto 3g. cave di questa sostanza in Siberia 43. Sale: modo di fabbricarlo a Cianglu 125. sale gemma abbondantissimo a Taican t 11.69. Samara reame di Sumatra:credesi il paese diSama Lunga t. n. 3g5. Samarca Io stesso che Samara i6r. j— 32. V. Sainarchan. Samarchan o Samarcanda città: sua distanza da Cusghar: detta dagli Autichi