Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, II.djvu/539


502

Mwoni fatti costruire dai PoliV..S’aj(i/tJu 134. Mancar Sauoe, asino salvatico del Madagascar t. LI. 456. M ìsgi,o Magi nome di popolo, e non di contrada 128. dichiara questa voce Magnglianes.-Reame de’Mangi ebbe per confine il fiume Caramuren 129. come lo conquistasse Cublai i3o. come lo facesse guardare:usi dell« co 11 tradì 141 diviso in otto provincie o reami 147- ^ l,# 238. anche il lì. Odorico chiamò Mangi la contrada 247- i Mangi uccidono i propri figli 34i. nulla contrad«cresce la canna /.accarina342. divisoin noveprovincie346.suaestensione,edivisioneai tempi del Polo355.ll Polo seppe che il paese de’Mangi era la Gina Meridionale 370. M angu Gran Gin dei Mogolli sue vicende V. P. vi. t. 11. 485. Maomettani loro pravità t. ii. 40. bevitori di vino 45. Marca d’Oro e d’Argento moneta 2o5. suo valore t.n. 4i 2’ Mar« mciN o dellaCiua: numero dellesue isolei55. t- il. 36c). Mare Maggiore: il Mar Nero 227. t. 11. 5. Mare Oceano così detto dal Polo il Mar Ghiacciato 52. Marsdex sua traduzione inglesedel Milione e commentarioS. M. xci:pregi del suo lavoro xcvii- quanto giovasse a questo che or vede la luce xcvm. citò varie lezioni del Milione xvin. sua descrizione del pepe 155. emendato75.91. i32. iq5. citato i54’ sua pregievofe avvertenza a40- 24!• s5o. 389. 290. 296. 313. 321. . 33q. confutato 344- 345. 347. 358. 376. 378. 382. 383. 384- sua Storia di Sumatra 389. citato 391. 392. 394. 396. 399. 4ov. 4°6- 43o. 440.448456.468. Martini (-Padre Marti no) S. M. lxxvi sua descrizione dellaMuragliaCi neseLxxvii suo Atlante Cinese; vi giustifica il Polo lxxxw-cxi. AtlanteCinese della M;>gliabechiana,e quello del Martini derivano da un medesimo fonte cxn. citato t. n. •j3g. 24°’ 248. 257. 260. 3oo. 314. 320. 323. 324. 33o. 34o. 344- 345. 346. 347. 348. 352. 359. Ma scola e Femmina (isole) forse l’isola d’Abd-al Curia,o le due sorelle,abitata da’ Cristiania origine delle favole che ’e ne uarranoit. ij. 449’ V’ Malie e Fammeli e. Mauro (Fra)suo Mappamondo S. M.xixi. redatto secondo il Ramusio sulle carte recate dal Polo: osservazioni e nuove scoperte intorno a questo lavoro xxxii, quanto il Polo contribuisse al pregio d questo Mappamondo xxxv. lui. descrive Fra Mauro le navi cinesi 1.11. 357. citato 458. Mecriti tribù tartarica come detta dai Cinesi t. n. 127. Ved. Matracci,. Mebici Cosimo I. e Ferdinando I. raccolgono codici orientali. Tipografia Medi:cea S. M. i.xxix. Ferdinando I. spedisce i Vecchietti a raccorre manoscritti in Oriente lxxx. concede l’uso della Tipografia Medicea a Propaganda lxxxi. i Medici promovono gli studi delle lingueorientali lxxxli. munificenza di Ferdinando II. per l’Herbelot Lxxxvi. Meliapuri città dell’India: ivi èia tomba di S. Tommaso Apostolo t. ji. 431.. Melibar così appellano gli Arabi il Maialar, o costiera occidentale del Decun: il Melibardel Polo corrisponde al paese di»Cfln«ira 190. Menang Cabow: imperio di Sumatra: sua potenza t. h. 391. Me’ bozza (Padre) sua relazione dellaCina S. M.lxx iv. MenInsìci suo vocabolario Turco e Persiano S. M.lxxxvi. Meridin città: descritta: sue industrie t. II. 32. Messaggi del Gran Can viaggiavano in posta 92. Messicani, loro origine Cinese, svelata dalla scrittura geroglifica 1.11. 229. Metrvcci: così appellati i Mecriti 1.11.482. Micheoyo sua descrizione delle Sarmanzie t. 11.479. JVIien (reame di) conquistato da Cublai vi si combatte con gli elefanti 117. faavelia della contrada: città di Mieu; suo famoso tempio 118. descritto daSymes 119. questo reame, detto dai Cinesi MienTien t. 11. 273. comprendeva i Regni d’Ava e del Pegu 274. 279. la città di Mien è quella diPegu 281.Paguani. jVliLtONji: Testo della Crusca S. M. V-xx. ne trae il Boccaccio parte della Novella di Ferondo (ibid): il Testo della Cruscaèil più antico diesi conoscadi quella prosa.- cosa ne pensasse il Sal.viati.vi. ove si ascondesse; Testo Soranziano: suo valore: giudizio di quello dellaCrusca: fu dettato: Testo Pucciano vii. f’«r, sto Ramusiano; suo gran pregio vin. xvii. Testo Riccardiano via. Il Milione fu dettato in Francese xi. il Testo dulia Crusca volgarizzamento dal Frane’