Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/287

67 Quando furono apparecchiate amendue le parti, e gli gi'an nacche- roni cominciarono a sonare , e l’uno venne contro all’ altro , e co- minciaronsi a fedire di lancie e di spade ; e fu la battaglia molta crudele, e fellonesca (a): e le saette andavano tanto per l’aria che non si poteva vedere 1’ aria, se non come fosse piova, e cavagli cadevano dall’ una parte e dall’ altra , ed eravi tale lo romore , che gli tuoni non si sarebbono uditi. E sappiate che Najam era cristiano battezzato, e in questa battaglia avea egli la Croce di Cristo sulla sua insegna, e sappiate che quella fu la più crudele battaglia, e la più paurosa (Z>) che fosse mai ài nostro tempo , nò ove tanta gente morisse , e vi morirono tanta gente (c) tra dell’ una parte e dell’ altra, che ciò farebbe maraviglia a credere; ella durò dalla mattina , infìno a mezzodì passato , ma al dasezzo rimase il campo al Gran Cane . Quando Najam e sua gente viddono, eh’ egliono non ]>otevano soflferire piue , missonsi a fuggire, ma non valse nulla , che pur Najam fu preso , e tutti i suoi baroni, e la sua gente s’ arenderono al Gran Cane . 6z. COME NÀIÀM FU MORTO (l), E quando il Gran Cane seppe che Najam era preso, egli comandò che fosse morto in tal maniera : eli’ egli fu messo in su n uno tappeto , e tanto fu pailato (cf) ,e menato in quà e in là, che d’egli morìo: e cioè fece, che non voleva che 1 sangue del lignaggio dello Imperadore facesse lamento all aria ; e questo Najam era di suo lignaggio. Quaudo questa battaglia fu vinta, tutta la gente di (i) Morto crudelmente ( Coti- Pucc. ) (a) Fellonesca . Gli Accademici ne allegarono 1’ esempio seguente tratto da un testo a penna intitolato Dicerie diverse . „ Or ben’ Andrai , Catcllina , per „ tutte queste ragioni alla fellonesca ed n empia battaglia „ Fellonesca adoperato cosi, parmi significare,che la battaglia, dal nostro viaggiatore descritta , fu di dubbio e contrastato evento . (A) Paurosa da far paura.il Vocabola- rio allega il seguente esempio tratto da Dante , ,, Temer si dee di «ole quelle cose ,, Ch' hanno potenza di fare altrui male. „ Dell’ altre nò , che non son paurose . Inf. Can. II. v. 88. (c) Vi morirono tanta gente . Gente per moltitudine usollo Dante „ Da m;in sinistra m’ appari una gente ,, D' anime che movieno, i pie ver noi . Purg. III. v. 58. (d) Pallaio per ¡sbalzato a guisa di palla : cita scorrettamente quest’esem- 1»io la Crusra,come tratto dalla Storia \inaldo da IVlontalbano .