Pagina:Polo - Il milione, Pagani, Firenze 1827, I.djvu/153

DEL MILIONE CIX DESCRIZIONE DELL'ATLANTE CINESE POSSEDUTO DALLA M A G L I A B E C lì I A N A . T ’ -Li Atlante Cinese, di cui diamo sommaria contezza,è in due vomii in foglio stampati in carta serica, non come alcuni libri Cine- I da una parte soltanto , ma per lo più da ambedue , e coinpren- e varie Tavole Geografiche . Segue la descrizione dei paesi delineati elle carte nel modo appunto, che si vede usato nell'Atlante Cinese del . Martini. 11 Libro comincia da quella che sarebbe l’ultima pagina ’un volume stampato in Europa, come usano gli Arabi, ed altri Orien- ali . Nè ciò è addivenuto per stabilire i punti cardinali nelle carte al- i nostra usanza, colla tramontana cioè in faccia al leggitore, e l orien- e alla destra, perchè col Dizionario Cinese del Guignesalla mano, ho iscontrato , che sono i caratteri nella vera loro giacitura . Non sussis- e adunque, almeno per quell’età, che i Cinesi orientassero le carte 11’ opposto di noi, mentre queste lo sono come le nostre. Quanto all’ età del Codice, non abbiamo lumi per giudicarne . Via il Sig. Klaproth , che nell’accompagnare la Legazione Russa, di cui ra capo il conte di Gollowkin s’inoltrò lino alle frontiere della Cina , e Tese cognizione della lingua Cinese, mi assicurò che quell’Atlante •ra del secolo dei Gengiscanidi . L antichità del medesimo potrà esse- e agevolmente stabilita , da qualche intendente della lingua cinese, diero la disamina della formazione dei caratteri. Egli è certo che siccome questo Codice appartenne al celebre viaggiatore Francesco Carletti, che ¿e fece dono al Granduca Ferdinando 1. sommo mecenate degli studj , ì amplissimoproteggitore di quelli relativi alle lingue orientali, e sicco- ne esso Carletti parti nel 1091., e tornò in patria neli6o3. (a). numera >ressochè due secoli e mezzo nella più stretta ipotesi. E ciò basta per es- ere il Manoscritto interessantissimo per le nostre indagini, perchè è an- eriore al tempo in cui i Gesuiti furono adoperati dal Govèrno Cinese )er perlezienare la loro geografia r e costruire le moderne carte . Perciò (a) Carlet* Viag. P. II. p, 3c)5. CX STO