Pagina:Poeti minori del Settecento II.djvu/345

stor. della leti. Hai., L’Arcadia della scienza (Parma, 1899), In Arcadia (Napoli, Perrella, 1909); e sopratutto le prefazioni del Carducci agli Erotici e ai Lirici del sec. XVIII, raccolte in Opere, XIX, 1-63 e 95-189. Infine M. Landau, Geschichte der Hai. Liti, in XVIII Jahrhundert (Berlin, 1899).

I

LODOVICO SAVIOLI FONTANA

(Bologna, 1729-1804).

Pubblicò, giovanissimo ancora, // Monte Liceo (alla sacra real Maestá di Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, ecc., Bologna, dalla stamperia di Lelio della Volpe, mdccl): una specie di romanzo pastorale, diviso in dodici prose e dodici egloghe (in terzine per lo piú sdrucciole, in versi sciolti, e quelle a monologhi anche in saffiche o in canzoni petrarchesche) ad imitazione á^W Arcadia del Sannazaro.

Nella pretensiosa eleganza, l’opera è affatto insignificante; o non significa se non quella universale e varia tendenza al ritorno alle forme antiche, che fu caratteristica di tanta parte della produzione della prima metá del Settecento.

Non fu mai ristampata.

Fortuna grandissima ebbero invece gli Amori, stampati per la prima volta nel 1758 (dodici sole canzonette, portate alle 24 definitive nella edizione che ne fu fatta in Lucca il 1765). Durante la vita dell’autore furono ristampati almeno quaranta volte e tradotti, vantano gli editori, in varie lingue (si veda A. Salza, Fanfulla d. dom., 1906, n. 14).

Io ho avuto sott’occhi l’ediz. bodoniana del 1795, la riproduzione del 1802, pure del Bodoni, la ristampa di Bassano, mdcccv, a spese Remondini di Venezia e quella del Carducci, Erotici del secolo XVIII, Firenze, Barbèra, 1868.

Le edizz. bodoniane aggiungono, agli Amori, Amore e Psiche’, quella di Bassano ha anche: la versione d’un epigramma di Girolamo Amalteo, tre brutti sonetti che ho tralasciati, i vv. Per nozze Zambeccari in Bologna, il sonetto Sul sepolcro di Dante Alighieri e Per il passaggio in Ispagna di Carlo III.