Pagina:Poesie (Monti).djvu/289


CANTO TERZO 273

     Vagando in terra, e funestar di stragi
     Le contrade latine, a cui l’impero
     275Promettono del mondo il Fato e Giove.
     E di Giove e del Fato a mano a mano
     Qui le aperse i voleri, e il tempo e il modo
     De’ futuri successi; e non diè fine
     All’austero parlar, che ricordolle1
     280Le incudi un giorno al suo calcagno appese,
     E il braccio punitor, che non avea
     Perduta ancora la possanza antica.
Cadde il tizzo di mano a quegli accenti
     Al dio di Lenno2; e tra le vampe e il fumo
     285Si dileguò, né disse addio, né parve
     Aver mal fermo a pronta fuga il piede.
     Ma con torvo sembiante e disdegnoso
     Si ristette Giunon, ché rabbia e tema
     Le stringono la mente; e par tra’ ferri
     290La generosa belva che gli orrendi
     Occhi travolve, e il correttor flagello
     Fa tremar nella man del suo custode.
     Senza dir motto alfin volse le spalle,
     E rotando in partir la face in alto
     295Con quanta piú poteo forza la spinse:
     Vola il ramo infiammato, e di sanguigna
     Luce un grand’arco con immensa riga
     Segna per l’etra taciturno e scuro.
     Il sidicino montanar3 v’affisse
     300Stupido il guardo, e sbigottissi; e un gelo
     Corse per l’ossa al pescator d’Amsanto4,
     Quando sul capo ruinar sel vide
     E cader sibilando nella valle;
     Ove suona rumor di fama antica,
     305Che del puzzo mortal che ancor v’esala
     L’aria e l’onde corruppe, ed un orrendo
     Spiraglio aperse che conduce a Dite.
Come allor che su i nostri occhi Morfeo
     Sparger ricusa la letea rugiada5,


    duceo.

  1. 279. ricordolle ecc.: Richiama, con grande efficacia, i vv. 119 e segg. Per simil uso cfr., p. e., Tasso, I, 12 e 16.
  2. 284. Al dio di Lenno: a Vulcano. Cfr. il v. 322, c. II.
  3. 299. Il sidicino montanar: I monti Sidicini erano presso a quelli di Sessa Aurunca.
  4. 300. e un gelo: ecc.: «Il poeta immagina aperto dal cadere dell’infiammata verga lanciatavi da Giunone il famoso spiraglio d’Amsanto, da cui esala ancora un’aria mefitica. Cicerone (De divinatione, I, 36) e Plinio (H. N. II, 93) fanno menzione di questo spiraglio. Virgilio canta di esso nel settimo dell’Eneide (v. 563)». Mg.
  5. 309. la letea rugiada: il sonno, che per poco ci fa dimenticare della