Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
156 | IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI |
Strumento fo del mio voler. Qui tacque
180Colui che immoto tutto move e volve1.
Qui sparve l’alta vision: poi nacque
Per entro al negro vortice un confuso
Romor d’ali e di piè che di molt’acque
Parea lo scroscio. Ma repente schiuso
185Fiammeggiò quel gran buio, e folgorando
Due cherubini si calaro in giuso;
Que’ due medesmi del divin comando
Esecutori, che nel pugno aviéno2
L’un d’olivo la fronda e l’altro il brando.
190Ratti a paro scendean come baleno,
E due gran solchi di mirabil vista
Paralelli traean per lo sereno.
L’uno è pura di luce argentea lista;
L’altro è turbo di fumo che lampeggia,
195E sangue piove che le stelle attrista.
Di qua tutto sorriso il ciel biancheggia;
Di là son tuoni e nembi e in suon di pianto
L’aria geme da lungi e romoreggia.
Seguían coll’ali del vedere un tanto:
200Prodigio stupefatti i due lombardi3
Coll’altro spirto di che parla il canto4;
Quando si vide a passi gravi e tardi,
Dalla parte ove rota il suo vïaggio5
La terra e obliqui al sole invía gli sguardi6,
205Pensierosa salir l’ombra d’un saggio7,
Che, il dito al mento e corrugata il ciglio8,
Uom par che frema di veduto oltraggio.
Dalla fronte sublime e dal cipiglio
Nobilmente severo si procaccia9
210Testimonianza il senno ed il consiglio.
- 180. move o volge (G. B.).
- ↑ 180. tutto move e volve: Anche Dante (Par. i, 1) chiama Dio «Colui che tutto move».
- ↑ 188. aviéno: avevano (poet.).
- ↑ 200. i due lombardi: il Mascheroni e il Parini.
- ↑ 201. Coll’altro spirto ecc.: col Borda.
- ↑ 203. Dalla parte ecc.: dalla parte del polo.
- ↑ 204. e obliqui ecc. inclinata ai poli di ventitré gradi e mezzo sull’eclittica, nella sua rotazione guarda appunto obliquamente il sole». Mg.
- ↑ 205. l’ombra ecc.: l’Anima di Pietro Verri (1728-1797) milanese autore di celebratissime Meditazioni su l’Economia politica (v. 226), d’un Discorso su l’indole del piacere e del dolore (v. 227) e d’altre opere.
- ↑ 206. il dito al mento ecc.: accus. di relaz. Cfr. la nota al v. 26, p. 4.
- ↑ 208. Dalla fronte ecc.: il suo sapere e la saggezza si mostrano dalla ecc. È frase tutta dantesca. Inf. xxii, 38: «Da bocca il freddo e dagli occhi ’l cor tristo Tra lor testimonianza si procac-
devolve: commette, affida.