Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/90

urale.

Riguardando alla terza potenza sensitiva ch’è in noi, cioè quella dell’udito, è a dire per quali cagioni avvengano le passioni sue. Noi poniamo universalmente il suono essere percossa, dall’aria comunicata all’anima per li orecchi, il cervello ed il sangue: e il movimento che a quella segue, il quale comincia dalla testa e finisce alla sede del fegato, essere ciò che detto è udito: e il movimento veloce essere suono acuto; quello piú lento, grave: e quello ch’è simile, uguale e dolce; il contrario, aspro: e il molto, grande; quel che no, piccolo. Della concordanza dei suoni a quell’ora si ha a dire, quando si dirà di altre cose che seguitano appresso.

XXX.

Or ci rimane un quarto genere sensibile, il quale è da specificare, perocchè accoglie molte variazioni, le quali in genere noi diciamo colori: i quali son fiamma ch’esce dai corpi; e cotal fiamma ha particelle proporzionate sí al fuoco della vista, che se ne genera sensazioni. La cagione del nascimento del fuoco della vista si è chiarita innanzi, e però è bene cosí presentemente favellare de’ colori, attenendoci a ciò che è verisimile. Le particelle che si scompagnano dalle altre e corrono incontro al fuoco della vista, le uguali a quelle del detto fuoco sono insensibili, le quali noi addimandiamo dia