Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/85

durezza e disugualità fanno l’una; e ugualità e fittezza, l’altra.

XXVII.

Detto delle affezioni comuni a tutto il corpo, rimane a dire, che è piú, qual cagione le fa piacevoli o dolorose; ed eziandio quali affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che sono seguitate da diletto o vero da doglia. Cosí anco noi vogliamo cogliere le cagioni d’ogni sensibile o insensibile affezione, recandoci a mente la distinzione fatta innanzi, cioè della natura che leggermente si muove, e di quella che no; imperocchè la via questa è per andare in traccia di ciò che di avere siamo desiderosi. Per certo, ogni parte assai mobile, eziandio se riceva leggiera passione, la comunica ad altre parti, in giro; e queste ad altre; in sino a tanto che giungendo essa alla intellettiva, novelle a lei reca della virtú della cagione che l’ebbe fatta. Ma ogni parte del nostro corpo di contraria natura, ch’è stabile e che non si gira nulla, patisce solamente, e non muove nessuna delle parti che sono appresso; sicchè, le parti non comunicando fra loro e non procedendo la prima passione per tutto l’animale, ne seguita che non si senta la parte che patisce, la quale si dice però insensata. Questo va per le ossa e i capelli e tutte quelle altre parti massimamente ter