Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/76

quello che, morta la fiamma, rimane ne’ corpi affocati. Similmente dell’aria, ci è la limpidissima, chiamata etere, e la torbidissima, chiamata nebbia e caligine, e diverse altre specie senza nome, generate dalla disugualità dei triangoli. Di acqua sono primieramente due specie, la umida, e quella che si scioglie. La umida, perocchè fatta di parti di acqua piccole e disuguali, ella è movevole da sè e per altro, a cagione della disugualità e figura sua. L’acqua fatta di parti grandi e uguali è più stabile di quella, ed è grave per la ugualità sua, e serrata; ma se l’addentra fuoco e la scioglie, ella, perduta la egualità, prende più del moto; e, fatta mobilissima, dalla prossima aria è cacciata e distesa in terra. Or il distemperarsi della massa sua ebbe nome di struggimento, e di scorrimento lo stendersi che ella fa giù in terra. E poi di nuovo isfuggendo di là il fuoco, perocchè non esce nel vacuo, la vicina aria, premuta da esso, premendo a sua volta la liquida e ancor leggermente mobile acqua nelle sedi del fuoco, la rimescola tutta; e quella, premuta, ripigliando la ugualità sua, essendo andato già via il fabbro della disugualità che è il fuoco, riviene uniforme: or affreddamento detta è la dipartita del fuoco, e detto è serrato il corpo che si costringe immantinenti che il fuoco ne è andato via.

Di tutte queste acque le quali abbiamo detto che si sciolgono, quella ch’è densa molto per esser di sottilissime e ugualissime parti, genere che ha sola una specie e che è di color giallo e lucente, è la preziosa cosa dell’oro, che,