Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/50

del medesimo o dell’altro1, sì divengono fallaci e dissensati, e dei due giri nessuno è signore e duce; se poi generandosi alcune sensazioni da fuori, e, investendo l’anima, rapiscono a sè tutto lo interno di lei, allora ancellano le circulazioni dei predetti giri, avvegnachè paiano donneggiare. E per tutte queste passioni, e ora e al principio, l’anima, non sì tosto che è legata in mortale corpo, diviene dimentica. Appresso poi, quando un poco scema il rigoglio della dilagante onda ministra di crescimento e di nutrimento, e i giri di nuovo tranquillandosi vanno più l’uno dì che l’altro regolatamente per loro cammino; allora, tornati i cerchi a loro modo sereno, e le ordinate circulazioni appellando dirittamente ciò che è altro e ciò che è medesimo, colui che li ha, fanno savio. Se viene ancora in aiuto un buono ammaestramento, l’uomo, schivato il più esiziale morbo, si fa intiero perfettamente e sano; ma se egli non bada, menata vita sciancata, difettuoso, stupido anderà di nuovo in inferno. Ma elle son cose che verranno quandochessia; di ciò poi che ci siamo proposti presentemente, è a ragionare più con cura; e in prima della generazione delle singole parti del corpo, e di quelle dell’anima, dicendo per quali cagioni e provvidenze degli Iddii si generassero; appigliandoci a ciò che è più verosimile.

  1. Quel ch’è medesimo a cosa, appellando altro, contro il vero; e quel ch’è altro da cosa, medesimo.