Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/39

un cotale mobile simulacro dell’eternità. E così ponendo egli sesto al cielo, della eternità immanente nell’uno fa una immagine eterna, procedente secondo numero, quella che noi addimandiamo tempo. Imperciocchè giorni e notti e mesi e anni non erano, avanti che fosse generato il cielo; e mentrechè si compone questo, Iddio ordina la generazione di quelli. E tutte sono parti di tempo: ed eziandio l’era e il sarà sono generate forme di tempo, le quali senza avvedimento noi traslatiamo non dirittamente, nella essenza eterna; laddove l’è solo si conviene a lei secondo verace parlare, e l’era e il sarà s’ha a dire delle generate cose, procedenti nel tempo: imperocchè sono movimenti; e quello che sempre è immobilmente medesimo, non conviene che divenga, o divenuto sia alcuna volta, o presentemente, o abbia mai a divenire più giovine o più vecchio, o universalmente checchessia di tutto quello che generazione presta alle cose che si rivolgono al senso1; ma elle sono forme del tempo, il quale imita la eternità, e secondo numero sè rigira. Simigliantemente noi siamo usati di dire: il divenuto è divenuto, il divenente è divenente, quello che è a divenire è a divenire, il non ente è non ente; ma così dicendo, non diciamo diritto. Ma forse non è egli ora il caso di trattare di ciò diligentemente.

  1. Cioè di tutto quello che il moto del divenimento presta alle cose sensibili: cioè di tutto quello che le cose sensibili possono essere, perciò che divengono e mai non sono.