Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/183

Eutifrone. Io sì.

Socrate. E bene, l’amato è qualcosa generata o qualcosa paziente in rispetto a un’altra?

Eutifrone. Certo.

Socrate. E siamo lí daccapo. L’amato non perchè amato si ama, ma, perchè si ama, è amato?

Eutifrone. Necessariamente.

Socrate. Dunque che s’ha a dire del santo, o Eutifrone? se non che il santo s’ama da tutti gl’Iddii, come dici tu.

Eutifrone. Sì.

Socrate. E s’ama perchè è santo, o perchè altro?

Eutifrone. No, ma per cotesto.

Socrate. Dunque perchè è santo si ama, ma non già perchè si ama è santo?

Eutifrone. Pare.

Socrate. Ma quel ch’è amato dagl’Iddii, quel che a essi è caro, perciò che si ama, perciò è amato ed è caro?

Eutifrone. Come no?

Socrate. Non adunque, come di’ tu, ciò ch’è caro agl’Iddii è santo, né è santo ciò ch’è caro agl’Iddii; ma le sono cose diverse proprio.

Eutifrone. Come, Socrate?

Socrate. Perchè s’è convenuto che il santo si ama per questo, perchè è santo; e non già ch’è santo perchè si ama. È vero?

Eutifrone. Sì.