Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/182

XII.

Socrate. Ora lo sapremo meglio, ora, o bravo uomo. Perchè, pensaci anche tu un poco: il santo s’ama dagl’Iddii perchè è santo? o è santo perchè s’ama?

Eutifrone. Non ci si capisce.

Socrate. Farò di parlar più chiaro. Noi, per esempio, diciamo: portato e portante, condotto e conducente; ora queste e tutte l’altre locuzioni simili intendi che son diverse, e perchè son diverse?

Eutifrone. A me par d’intendere.

Socrate. Or l’amato è qualcosa diversa dall’amante?

Eutifrone. Come no?

Socrate. E dimmi: il portato è portato perchè si porta, o per altra ragione?

Eutifrone. No, per codesto.

Socrate. E il condotto è condotto perchè si conduce? e il veduto è veduto perchè si vede?

Eutifrone. Certo.

Socrate. Non adunque il veduto perchè è veduto si vede, ma, al rovescio, perchè si vede è veduto; non il condotto perchè condotto si conduce, ma perchè si conduce per cotesto è condotto. In somma intendi quel che io vo’ dire? vo’ dire che se cosa si genera, o patisce accidente alcuno, non perchè generata si genera, non perchè paziente patisce; ma sì perchè si genera è generata, e perchè patisce è paziente: convieni tu?