Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/175

Eutifrone. Non solo queste, ma, se n’hai voglia, te ne conterò molte altre, delle belle, che a sentirle tu rimarrai a bocca aperta.

VII.

Socrate. Eh, non ne farei caso; me le conterai a comodo, un’altra volta. Ma ti prego di chiarirmi meglio ciò ch’io t’ho dimandato dianzi. T’ho dimandato che cosa è il santo; e tu non m’hai insegnato abbastanza infino a ora, ma sí m’hai detto che santo è quello che tu stai facendo, accusare d’omicidio tuo padre.

Eutifrone. E ho detto vero.

Socrate. Può essere. Ma credi, Eutifrone, che di cose sante ce ne sia molte altre?

Eutifrone. Ce n’è.

Socrate. Ricordati ch’io non t’ho pregato d’insegnarmi una o due delle molte cose sante; ma sí quell’istessa idea per la quale tutte le cose sante son sante: che tu mi hai detto che per una certa idea le cose empie son empie, e le sante sante; o non te ne ricordi?

Eutifrone. Sí, me ne ricordo.

Socrate. E insegnami dunque codesta idea, che cosa ella è mai; acciocchè, contemplando quella e giovandomene come di esempio, io dica santa ogni azione che le si assomigli, la faccia tu o chiunque altro; e quella che no, no.

Eutifrone. La vuoi? te la dico.

Socrate. La voglio.