Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/14

di niuna di quelle cose è nuovo, che noi diciamo. E dell’ingegno e avviamenti di Ermocrate e’ s’ha a credere che siano convenevoli a tutte queste cose, molti facendone certanza. A questo pensando io ieri, dimandandomi voi che vi ragionassi della Repubblica, di presente io vi ebbi soddisfatti; conoscendo che niuno è al mondo, il quale possa meglio di voi, pure che vogliate, compiere il ragionamento: imperocchè inducendo voi la Repubblica a onesta guerra, infra i vivi potete voi soli ritrarre le chiare opere sue, degne di lei. Compiuto io quello che voi m’avete commesso, commisi altresì a voi quel che io ora dico. E voi, prendendo consiglio insieme, di concordia m’avete invitato oggi alla vostra volta a graziosa imbandigione di ragionamenti: e però eccomi qua tutto pulito, con la maggiore voglia che niuno mai avesse.

Ermocrate . Come disse Timeo, faremo tutto il nostro potere, di buona voglia, caro Socrate; nè ci è scusa per trarsi indietro. E però ieri, tosto usciti di qua, giungendo alla casa di Crizia, nelle camere dove noi alloggiamo, e anco per via, ci mettemmo a pensare. Ora non sai tu? egli ci contò un’istoria antica; va’, Crizia, la di’ a lui, perchè egli veda con noi se fa o non fa.

Crizia . La dirò, se così pare anco al nostro compagno, a Timeo.

Timeo . A me sì, pare.

Crizia . Sta’ a udire, o Socrate, una molto maravigliosa istoria, tutta vera, come una volta raccontolla