Pagina:Platone - Il Timeo e l'Eutifrone, Acri, 1889.djvu/132

di quella; e che, siccome colui che ha sempre coltivato il divino e dentro sè alberga un demone molto bellissimo, beato sia sovra a tutti. Adunque la cura che dee avere ogni uomo di ogni specie di anima, si è darle nutrimenti e movimenti proprii di lei. E al divino che è in noi cognati movimenti sono i pensamenti e volgimenti dell’universo; e però ciascun uomo quelli dee seguitare, e i giri che si fanno nel nostro capo, guasti in sul nascimento, dee raddirizzare per la considerazione delle armonie e giri dell’universo; acciocchè egli renda sè contemplante simile alla cosa contemplata conformemente alla sua antica natura, e, simile fatto, giunga il fine proposto dagli Iddii agli uomini, quello di una vita bonissima e presentemente e nel tempo futuro.

XLIV.

Oggimai quasi è compiuta l’opera assegnata a noi da principio, cioè di ragionare dell’universo insino alla umana generazione. Or s’ha a dire brevemente come furono nati gli altri animali, salvo che non sia necessità di allungare: per tale modo noi potremo far ragione di aver serbato in questa sposizione un po’ di misura. Quelli, infra gli uomini, codardi e che passarono loro vita iniquitosamente, nella seconda nascita si trasnaturarono, secondo verisimiglianza, in femmine. E crearono però a quei tempo gl’Iddii l’amore del congiugnimento, facendolo animato e vivo: uno in noi, l’altro nelle fe