Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/87


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 61


di codesta serratura, io la frusta di questa giumenta; ora lo scherno ricade su chi l’aveva lanciato:

Si’ comu ’na jimenta ’ntra li serri,
Cu’ junci ti cavarca, punci, e curri;

mentr’io mi delizio in altra giovane di te lungamente migliore, di te che mi hai l’aria d’un fantaccino impagliato, di una pupattola di cartapesta: or muori del dolore d’avermi perduto!„

  Cutugnedda di Napuli mandati,
Cutugna dugnu comu vui sapiti1
Sàcciu di certu ca vi ’ncutugnati,
Curuzzu, e di la pena nni muriti;
Tuttu lu stumacheddu2 vi guastati,
Finta facennu ca vi nni riditi;
Vi dicu dui paroli disignati:
Chiuvíu, scampau3, finíu la nostra liti.

È ben raro che nelle guerre d'amore si scenda a questo palleggio, tutt’altro che gentile, d’ingiurie

  1. Cutugnu, mela cotogna, figuratamente amarezza, interno od occulto rammarico, dispiacere. Da cutugnu formasi il diminutivo cutugneddu, che nel senso ironico, detto a cui si vuole fare stizza, riesce amarissimo. Allora si suole anche canterellare coll'aria del Dico a te suocera perchè tu nuora intenda i due versi onde i venditori di melecotogne gridano per le strade:
    Cutugna, e l'haju veri virticchiara,
    Su’ virticchiara e grossi li cutugna.
    E siccome la melacotogna, cioè l’amarezza, è cosa tutta d’amanti, così chi la spaccia per le piazze suole anche canterellare:
    Haju cutugna pi l'èrrami ziti!
    Io li vinnu, e vui l’aviti.
  2. Stumacheddu, dim. di stomacu.
  3. Chiuviu, scampau, piovve, spiovve.