Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/83


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 57


  Cu’ ti lu dissi ca t’ haju a lassari?
Cu’ ti lu dissi, avia lu senziu a diddi1:
Quannu li Papi vannu a dumannari2,
Li Cardinala a vìnniri nuciddi3,
Quannu li morti vannu a travagghiari,
Quannu li vecchi sunnu picciriddi4;
Tannu ti lassirò, bedda, d’amari,
Quannu lu celu lassa li so’ stiddi.

Laonde è moralmente e fisicamente impossibile che egli abbandoni la sua amante, perchè l’ape non si distacca mai dal miele, e perchè la parola di lui è promessa solenne di re coronato. E poi, con qual cuore potrebbe abbandonare una donna di tanta, bellezza, che ha mandato a male l’arte de’ pittori? Morte sola potrebb’esserne la cagione, e tuttavia la tomba unirebbe ambidue i corpi che furono albergo di questi cuori innamorati.


V. Gelosie, corrucci, abbandono, disperazione.


I Siciliani furono detti Genus acutum et suspiciosum; e giammai veruna sentenza ebbe quanto questa fondamento ed appoggio di fatti. L’ addiettivo acutum, che in qualche antica cronaca tramutasi in pugnax,

  1. Avia lu senziu a diddi o, a dd̟ì ddì, avea il cervello in volta.
  2. Vannu a dumannari, intendi la elemosina.
  3. Nuciddi, nocciole.
  4. Picciriddi, piccolini, fanciullini. Anche i Toscani hanno questa voce, se toscano è il proverbio registrato dal Giusti-Capponi: Batti Lillo mentre è piccirillo.