Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/65


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 39


coll’orazione, la quale perciò significa sacro racconto, ricordo di persona morta:

  Ti binidicu, figghiu, ogni mumentu
Ddi novi misi chi t’appi di stentu;
  Ti binidicu quannu ti purtai
E la chiesa, unni po’ ti vattiai;
  Parrinu cappillanu pri cchiù vantu1.
Ti binidicu, figghiu, l’ogghiu santu;
  Ti binidicu, figghiu, lu cumpari,
Ti binidicu puru la cummari,
  Sinu a lu vancu e lu duluri amaru,
E la cannila chi pri tia addumaru...

Quant’affetto in questa benedizione! La mente subito ricorre a quell’età fanciullesca, in cui i replicati e sempre caldissimi baci della madre, tesoro inesauribile di amore, si alternavano colle schiette ninne-

    sol giorno si dà un grano (2 cent.), che verso sera si suole avvolgere in carta e lasciar cadere acceso da’ balconi. Per le novene si paga (questo è pagamento) dieci grani (21 cent.) alla fine del novenario, e il cantastorie si accaparra qualche giorno innanzi la novena quando i ciechi vanno gridando per le strade l'avvicinarsi di quella. Il giorno stesso della caparra il cieco suona e canta una specie di preludio della novena, e finito, segna con carbone il muro dell’uscio, quasi per non dimenticare la casa, sulla quale ha acquistato un certo diritto di ricompensa. L’amore di queste malinconiche cantilene è tale in Sicilia che qualche donna, udite che le abbia in casa sua, passa in quella della vicina, e viceversa, per tornare a udirle [Sull’argomento vedi i citati Usi e Costumi, v. I, p. 343: Sonatori e Balli. (Nota della pres. edizione).].

  1. Parrinu cappillanu, intendi: ti benedico per maggior vanto il prete che ti battezzò (?)