Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/48

22 CANTI POPOLARI


della donzella di Messina, che al Boccaccio bastò solo di citare nella quinta novella della giornata IVa del Decamerone1.

Il commercio tra noi e i Liguri e i Toscani ci può spiegare perchè il canto citato al cap. IX: Vurria sapiri unn'àbbiti lu ’nvernu si oda con qualche differenza in Genova, e con radicali alterazioni in Toscana:

  Dund’ i sëi s’teta, Rösa, quest’invernu
Ch’i n’an sëi tantu fresca e culurita?
N’an sun s’tëta a lu giardin de Palermu,
Dond’u fiuriscia’ le röse d’invernu (Liguria).

  Dove sei stato, o giovenin, d’inverno,
Che bianco e rosso siete sull’estate?
Sei stato sul giardin di là dall’Elmo2,
Dove son quelle viole imbalsamate (Toscana).

E perchè ancora il rispetto:

  Vinni un picciottu a Roma cunfissatu
Pri vuliri a ’na donna ’stremu beni;
Lu Papa dissi: — Figghiu, si’ addannatu:
Amari donni d’àutru nun cunveni.
— Patri, cci cuntu tuttu lu passatu:
Idd’havi lu me cori e si lu teni.
— E quann’è chissu, ti sia pirdunatu;
Pri pinitenza vògghila cchiù beni:

ricomparisca non meno gentile in Toscana, nel Veneto, nella Liguria, in Piemonte:

  1.   Qual esso lo mal cristiano
    Che mi furò la grasta?

  2. 2 L’Elmo, campagna del Cortonese.