Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/423

Vi lu purtástu a In stabilimentu 1: Palagunia si misi di cantu 2. Ma di marmu si fìnci lu sirpenti 3, Pi muzzicari si trova a lu puntu: Grapìti l’occhi si vota lu ventu, Muriti, sbirri, ’nta quantu lu cuntu. (Palermo). * 545. Finiu lu spassu, e vìrmiru li peni, Gá semu misi ’mmenzu tanti spini. Di stu Guvernu ’n si pò diri beni, Ga nn’ ha sagnatu di tutti li vini. Parrari non si pò, cá non cunveni, Cá avemu tanti lupi malantrini; Ogni pecura lana cchiù non teni, Ga nn’ ha pinnatu ppi ’nsina a li gnini 4. (Mineo). * 548. Figghioli, ce’ è ’n Palermu cosa nova, Opra di l’avirseri 5 viva viva, ’Nta ’na strata eli ferra comu vola Di carruzzuna tanti ’na catina! 1 All’Ospizio dei poveri. 2 L’Albergo dei poveri a Malaspina in Palermo. 3 Si sa che il serpente è l’animale che non manca mai nelle antiche statue in marmo rappresentanti il Genio di Palermo. 4 Perchè ci ha tosati Uno all’ultimo pelo. Gnini, o agnini, lana di sotto la pancia delle pecore, di poco valore. Questo ed i canti nn. boi, 542, sono aggiunti alla presente edi- zione; e lo noto espressamente ed eccezionalmente, perchè si tratta di canti storici, pei quali la indicazione delle date è necessaria. (Nota della pres. ecliz.). 5 Avirsèriu, in Palermo virsèriu, è Yavversiero toscano, avver- sario di Jacopone da Todi, adversarius vester diabolus del Compieta.