Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/421

540. Cumuli, ca ’n’ accetta la vurria, Li corna vi spaccassi ad unu ad unu, Dinaru min v’abbasta ’na chinia Ga siti sempri a stomacu dijunu. Gurnuti, ca sta vita ’un èsti x mia, Cu lu Ddò siti tanti ed eu su’ unu; Ga si lu ventu pigghia ’n’ áutra via, Gurnuti, si nni va lu vostra fumu 2! (Alcamo). * 541. L’aviti ’ntisu chista liggi nova ? Si maritaru sti picciotti d’ora, La rubbicedda nun Pappini altura, Gei fu cu’ Pappi vecchia e cui nova: Miatu cu’ pill’arma si pricura 3. (Palermo). la Sicilia; ed a me pare quella del mese di marzo del 1636, nella quale grande penuria di frumenti essendosi fatta sentire in Messina, il popolo incominciò a mormorare contro i Senatori, e a minacciarli di vita. Era la Settimana Santa; il Sabato (lu jornu santu), al tocco delle campane, ecco tre legni fiamminghi carichi di grano entrare inattesi nel porto di Messina e saziar l’affamata e quasi disperata gente. C. Domenico Gallo, Annali cit., voi. Ili, pag. 284. 1 Esti o est pronunziasi ancora in Trapani, in Messina e in vari paesi di Sicilia alla maaiera latina, £er è. 2 Sfogo della insaziabile aviditá degli Spagnuoli, che si miseri ci lasciarono per alimentare il loro fumo e il loro sussiego, giá pas- sato in proverbio. Il Ddò, don, è comunissimo anche adesso in Si- cilia. 3 Ritrae al vivo i mille sotterfugi presi in Sicilia quando nel 1820 fu decretata la coscrizione. Allora, giovani non mai innamorati furon