Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/412

520. Trapani, t’assimigghiu a ’na bicocca, Palermu ca ti cáreula /na cacca, Si 7 scarsu di carvuni, ligna e stocca \ Scarsudi vinu e puraraenti d; acqua. Trapani, quattru cosi si’ abbunnanti: Di sali, corna, vinali e ’gnuranti 2. (Partinico). 521. Palermu, tutta còcchiura e cavaddri, A Murriali li jardina beddri, Calatafimi, grossi cascavaddri, A sciacca, bacaruna e bacareddri. Mazzara pigghiá grossi li soi saddi Ed a Marsala vopi ed asineddri: ’N Trapani sunnu li russi curaddri Ed a lu Munti li picciotti beddri 3. (Trapani). 1 Stocca, invece di stocchi, tralci. 2 Questo ed il canto precedente, mi dice il Salomone, voglionsi fatti da un poeta monrealese nelle prigioni di Trapani verso il 1820. Ricordo di gare ormai dimenticate. Di Trapani vedi nel voi. II il contrasto tra il Monte San Giuliano e Trapani. 5 È un canto che celebra le specialitá di vari comuni della pro- vincia di Trapani prendendo le mosse dalla cittá di Palermo. E però Palermo è rinomata per i molti suoi cocchi (còcchiura) e cavalli; Monreale pei suoi bei giardini; Calatafìmi pei grossi cacica valli; Sciacca per le brocche grandi e piccole (bacaruna e bacareddri); Mazzara per le grosse sarde del suo mare; Marsala per le boghe (sparus boogs, L.) e gli aselli; Trapani pei suoi rossi coralli e Monte S. Giuliano per le belìe ragazze. Gli ultimi due versi corrono proverbiali. (Nota della pres. ediz.).