Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
ABBANDONO, SVENTURA, MORTE | 321 |
E si lu metti ’ntra lu zaccagneddu1,
E si lu nesci quannu è jornu chiaru;
Ed io sugnu accussì lu puvireddu,
Ca ’n’amanti ch’avia mi la livaru. (Bagheria).
*
362. Dui re ’nta un regnu e dui cori ’nta un pettu
Stari nun puonnu no, sempri cc’è liti;
Vui cu ssu billissimu sugghiettu2
Comu sta cosa fari la putiti!
Unu è l'amuri ed unu lu sugghiettu,
Una è la bella ca vui pitirniti3:
E vu’ ch’aviti dui cori ’ntra un pettu
Unu l’amati, ed unu lu traditi. (Noto).
*
363. Cercalu quanta vôi ca nu lu trovi
’N àutru amanti fidili comu a me;
Si mi dicevi: “Spartiti lu cori!„
Iu pri l'amuri tò mi lu spartè4.
Sàcciu ca nni mutasti opinioni,
Iu lu sappi e abbannunai a te.
Pri quantu amanti teni vecchi e novi,
Nuddu t’amau di cori quantu a me. (Patti).
*
- ↑ Zaccagneddu o zaccaneddu, dim. di zàccanu, luogo dove si affocano le pecore, le capre ed altri animali per esser munti: gagno.
- ↑ Sugghiettu, soggetto, persona, corpo.
- ↑ Pitirniti, metatesi di pritinniti, pretendete.
- ↑ Spartè per la rima, invece di spartia. Dal resto le voci me, te per mia, tia non esistono o sono rarissimamente usate.