Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/167


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 141


lo amante col demonio, ed ora il finto confessore con la ragazza o questa col suo fidanzato in veste di pellegrino, vengono sulla scena: spesso senza farsi riconoscere per buon tratto del loro dialogo.

Nel riferire, da ultimo, il seguente canto, difficile ad annotarsi, perchè “certe bellezze si comprendono, si sentono, ma non si possono esprimere„; intendo presentare un saggio di stile non so se più bizzarro o vero, al quale dà vita un nuovo genere di rima:

  Figghia di lu Re David, donna ed àcula,
L’oricchi toi su’ ’ngastati a rìcula;1
Nuddu pitturi ssa biddizza màcula:
Unni camini tu la terra stìcula:2
Lu suli è räi, la luna è ’ngastàcula,
’Mmenzu lu gigghiu la parma spampìcula,3
Bedda, supra di tia nun cc’è ’na màcula,
Li trizzi biunni e la vucca riddìcula4.

Al quale proposito vorrei notar di passaggio che spesso cotali bizzarrie non sono soltanto nelle rime, ma anche nei versi, nei quali si trovano di così strane ed inintelligibili parole, da far nascere in qualche dotto straniero5 il desiderio di vederle studiate dalle Acca-

  1. A rìcula = a riìculaa reliquia, cioè incastonata a mo' di reliquia.
  2. Stìcula, forse stilla, distilla, tramanda gocce di rugiada e di qualche umore prezioso.
  3. Spampìcula = spàmpina, verdeggia e si espande.
  4. Riddìcula, risolente. Questo canto richiama al famoso sonetto di Andrea Moncada su’ Miliziotti del 1812 nelle stesse rime.
  5. M. Champfleury nella introduzione ai suoi Chants populaires des provinces de France (Paris 1860) citato dal Conte de Puymaigre.