Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/149


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 123


questo momento storico, avvertiamo bene a’ luoghi che più colpirono la immaginazione de’ poveri deportati. Barberia, la regione d’Africa più vicina alle nostre coste, a preferenza eli qualunque altra, bagnata dal nostro mare, Barberia non uscì di mente al Siciliano, che sempre o quasi ne fece un solo regno colla Turchia Europea, e qualche volta colla Slavonia, un tempo tributaria anch’essa del Sultano di Costantinopoli. Acqua di filtri quella delle sue tre fontane, onde il poeta spera farsi riamare dalla sua amata; nera la terra di que’ luoghi, che alleva cuori da tigri:

  Tìghira di Livanti, arma crudili,
Ca t’addivaru ’ntra la Scavunia.

Tra le tante e tante volte che toccasi della Turchia (e per Turchia vuolsi intendere meno l’Africa settentrionale, che la Turchia d’Asia o d’Europa) essa è rappresentata come lontana regione, come terra di schiavi che traffica sulla vita degli uomini:

Si Toru e si l’argentu ’un m’abbastassi,
Seavu mi jissi a vìnniri ’n Turchia,
Ddá nni li Turchi pri pignu ristassi.

Grande, splendido, glorioso, il Sultano è il più potente ed insieme il più temuto sire della terra. Quando egli si muove, popoli e nazioni l’ammirano, quando egli parla, muti s’inchinano i coronati dell’universo. Le sue ricchezze, il suo comando, sono il desiderio di chicchessia:

  O Diu! ch’avissi una muntagna d’oru,
Quattrucent’unzi di rènnita l’annu!