Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/148

122 CANTI POPOLARI


vivere, ne’ canti. Qualche ricordo di cavaliere ci sarà venuto, chi lo sa! forse da’ tempi provenzali; ma tant’è che i conti, i principi, i baroni vecchi e nuovi (dei quali in una general mostra, tenuta, mi pare, sullo scorcio del secolo XVI in Palermo, il numero ammontò, incredibile ma vero, a parecchie migliaia) ci vengono in gran parte dalla Spagna, e stanno a riprova della feudalità e signoria, onde la Sicilia fu per lunga stagione spettacolo.

Importanti sono le tradizioni di un governo monarchico. Sacra Corona è sempre appellato il re, di faccia al quale l’orgoglio baronale deve inchinarsi; l'addiettivo sacra, meglio che le storie, attesta l’omaggio onde riconoscevasi l’autorità suprema del principe sul braccio demaniale, patrizio ed ecclesiastico del Parlamento.

Nè la stessa pirateria va così presto dimenticata, che anzi, a quella guisa che ne’ racconti dei vecchi i suoi accenni tengono fissa l’attenzione degli ascoltatori, così nel canto non si dimenticano di leggieri1. Fermi su

  1. Come curiosità della storia del nostro dialetto mi piace anche di raccoglier qui alcuni proverbi nati nel lungo corso della pirateria. Turcu, figuratamente dicesi di uomo ineducato e senza convenienze; Cosi turchi, cose esorbitanti, non mai udite nè viste; Essiri ’mmenzu li Turchi, esser tra gente crudele, senza pietà, nè carità; Sintìrisi pigghiatu di (da) li Turchi, sentirsi còlto alla sprovvista, e fig., non raccapezzarcisi; Testa di Turcu, sorta di pasta fatta a foggia di turbante; Testa di Moru, nodo marinaresco; Essiri comu lu Turcu a la predica, non capirne nulla; Jiri quantu un Turcu 'n Barbaria, costar moltissimo; Cui pigghia un Turcu è sò; O Marcu pigghia o Turcu, o Turcu pigghia a Marcu; O tuttu Alì, o tuttu Mustafà; O tutti Turchi, o tutti Cristiani; Argiò f.... guerra (C’est l'argent qui fait la guerre, franc.), dicinu li Turchi.