Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/131


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 105


Nui cchiù nun semu comu li pagani:
Supra l'artari aduramu a Maria,
Comu aduramu a Diu in vinu e pani
L’ Apostuli, li Santi e lu Misia;

ed io lo stimo del tempo in cui quel gran fatto religioso levò alto rumore di sè tra’ Cristiani di Sicilia: e, oltre che dal contesto del canto e dal suo significato, lo sospetto dalla voce pagano, che più e più volte ripetesi nel nostro canzoniere a dinotare Saracino, turco, uomo che non crede in Dio1.

E come da cosa nasce cosa, ecco un amante dell’epoca della invasione araba, che eccitato, anzi costretto dal gaitu a rinnegare la religione de’ suoi padri, giura fedeltà alla donna sua, la quale il rifiuterebbe se pagano:

  Cc’è lu Gaitu2 e gran pena mi duna,
Voli arrinunziu la fidi cristiana:
Nun vi pigghiati dubbiu, patruna3.
L’amanti chi v’amau v’assisti e v’ama.

Strana cosa! Mentre ne’ secoli ultimi del medio-evo l’incalzare degli avvenimenti fa della storia nostra un vero dramma, le memorie storiche de’ canti tacciono di fronte a quelle importantissime de’ proverbi. Nessun fatto apparisce clamoroso, nessun’avventura degna di nota. Eppure a molti parrà impossibile che nè di Federico II, così energico nel tener fronte alle esor-

  1. Nè solo nel nostro ma anche nel canzoniere toscano ha questa significazione, come può vedersi dal rispetto 344 del Tigri.
  2. Gaitu (Kaìd arab.), giudice criminale sotto gli Arabi.
  3. Padrona, signora, è spesso appellata la donna ne’ canti popolari siciliani.