Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/129


STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 103


Più espliciti sembrano i canti sul Vespro, de’ quali se parecchi si devono tenere come raffazzonamento di opera antica, altri son testimonianza delle condizioni infelicissime alle quali erasi ridotta l'isola durante il dominio angioino, passeggiero per memoranda vendetta: e stanno a dimostrare come terribile scoppii il furore del popolo se lungamente represso:

  Senti la Francia, ca sona a martoria;
No, ca la Francia ’un veni cchiù ’n Sicilia!
Viva Sicilia, ca porta vittoria!
Viva Palermu, fìci mirabbilia!
Sunati tutti li campani a gloria,
Spinciti tutti l’armi tirribbilia,
Cà pri ’n eternu ristirà a memoria
Ca li Francisi ristaru1 ’n Sicilia.

E la gioia di chi vince e la baldanza seguente alla vittoria si accompagnano a certo quale spregio de’ soldati di Carlo d’Angiò; i quali, per univoca tradizione di sei buoni secoli, costretti nel momento dell’eccidio a ripetere la parola cìciri (ceci), nè sapendo per difetto di pronunzia altrimenti ripetere che chìchiri, venivano tosto uccisi:

  Nun v’azzardati a vèniri ’n Sicilia,
Ch’hannu juratu salarvi li còria2:
E sempri ca virriti ’ntra Sicilia,
La Francia sunirà sempri martoria,

  1. Ristaru, qui morirono.
  2. Còria, plur. di còriu, cuoio, detto qui di pelle umana. «Questa frase salari li còria per iscannare, uccidere alcuno, quasi come degli animali da macello, è frequentissima, dice il Di Giovanni, nella