Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
umoristi italiani | 131 |
cozzar loro erompe sfavillando nuova luce d’idee. Esso è un vivo fermento di peregrini concetti, d’immagini epifaniche, di clausole feconde. La lingua copiosa, proporzionata alla varietà e al numero delle cose che per essa si debbono significare, non conosce, o disprezza, i ritegni e le leggi dell’accademica purità, e s’impingua di elementi tratti così da’ ripositorii più augusti dell’eloquenza classica, come dagli ultimi fondi della parlata vernacola. Un istrumento sì fatto era necessario ad un ingegno che, senza smarrire mai l’equilibrio, trascorre tutti i gradi dell’essere, dagli imi termini del reale ai superni dell’ideale. Sia che raffronti, e associi o sceveri i termini del pensiero, sia che narri o descriva, la virtù sua rimane sempre uguale a sè stessa».1
Le contraddizioni innegabili che il Graf in questo suo studio scopre nella mente del filosofo panteista, per cui confessa di non intendere «come si generi in essa il momento del riso» si spiegano, secondo me, perfettamente con quell’intimo e particolar processo psicologico in cui consiste appunto l’umorismo e che implica per sè stesso queste e tant’altre contraddizioni.
- ↑ Certe tropologie del Bruno sono di un’efficacia senza pari; così, quando di un inetto ragionatore dice che è venuto armato di parole e scommi che si muojono di fame e di freddo. Certe comparazioni scolpiscono, come là dove di due prosuntuosi sapienti dice che l’uno parea il conestabile de la gigantessa dell’orco, l’altro l’amostante de la dea riputazione. Nella Cabala del Cavallo pegaseo così è descritto Don Cocchiarone, mistiriarca filosofo: «Don Cocchiarone pien d’infinita e nobil maraviglia sen va per il largo de la sua sala, dove rimosso dal rude ed ignobil volgo, se la spasseggia, e rimenando or quinci or quindi de la litteraria sua toga le fimbrie, rimenando or questo or quell’altro piede, rigettando or verso il destro or verso il sinistro fianco il petto, con il testo commento sotto l’ascella, e con gesto di voler buttar quel pulce ch’ha tra le due prime dita, in terra, con la rugata fronte cogitabondo, con erte ciglia et occhi arrotondati, in gesto d’un uomo fortemente maravigliato, conchiudendola con un grave et enfatico sospiro, farà pervenir a l’orecchio de’ circostanti questa sentenza: Hucusque alii Philosophi non pervenerunt.