Europa, che Giove rapì essendosi trasformato in toro, e che condusse nell’Isola di Creta, dalla quale nacquero Minos, RadamentoFonte/commento: Pagina:Piceno Annonario ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825.djvu/219, e SarpedonFonte/commento: Pagina:Piceno Annonario ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825.djvu/219. Figlia di Cadmo fu Semele Madre di Bacco. Ma non voglio diffondermi, e dirò in breve che S. Agostino1, che ai tempi de’ Giudici degli Ebrei his temporibus fabulae fictae sunt. De Triprolemo, quod jubente Cerere, anguibus portatus alitibus, indigentibus terris frumenta volando contulerit: de Minotauro, quod bestia fuerit inclusa Labyrintho, quo cum intrassent homines, inextricabili errore, inde exire non poterant: de Centauris, quod equorum, hominumque fuerit natura conjuncta: de Cerbero, quod sit triceps inferorum canis: De Phrixo, et Helle ejus sorore, quod vecti ariete volaverint: de Gorgone, quod fuerit crinita serpentibus, et aspicientes convertebat in lapides: de Bellerophonte, quod equo pennis volante sit vectus, qui equus Pegasus dictus est .... His temporibus Latona peperit Appollinem, non illum, cujus oracula solere consuli loquebamur, sed illum, quem cum Hercule ferunt Admeti Regis armenta pavisse: qui tamen sic est Deus creditus, ut plurimi, ac pene omnes unum, eumdemque Apollinem fuisse opinentur. Tunc et Liber pater bellavit in India, qui multas habuit in exercitu faeminas, quae Bacchae appellatae sunt, non tam virtute nobiles, quam furore. Dalle quali cose convinto il Rollin non potè fare a meno di così dire2 "L’estrema incoltezza de’ primi Greci non parrebbe credibile, se si potessero lasciare da parte su questo punto i loro proprj Storici ... Chi crederebbe, che questo popolo, cui siam debitori di quanto abbiamo di letteratura, e di belle notizia discendesse da gente selvaggia, che altra legge non conosceva, salvo che la forza, che ignorava l’agricoltura, e si pasceva a guida di bestie? Eppure ce lo attestano gli onori divini, che eglino destinarono a
- ↑ De Civit. Dei L. 18. c. 13.
- ↑ Tom. 2. p. 467.